Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per la realizzazione di un nuovo parco natatorio ad Arzignano, Fardef Piscine ha scelto le soluzioni Schneider Electric a garanzia di prestazioni energetiche di alto livello e importanti risparmi di costi Fardef Piscine s.r.l, ha progettao nel segno dell’efficienza energetcia un nuovo impianto in provincia di Vicenza che, su una superficie di 2.750 mq coperta ospita tre piscine, una palestra, un’area benessere e una sala riunioni, ed un’area esterna di 22.000 mq con una piscina “in stile laguna” e area solarium. Il tutto utilizzando l’80% di energia in meno rispetto a simili impianti realizzati con tecnologie tradizionali di 20 anni fa. Per assicurare prestazioni energetiche di alto livello e importanti risparmi di costi sono state scelte le soluzioni intelligenti Schneider Electric per la distribuzione elettrica e il building management, che hanno permesso di realizzare un impianto sportivo “del futuro”, ad altissima tecnologia, dotato di sistemi meccanici e idraulici totalmente automatizzati. L’azienda Daimel S.r.l, che fa parte dei partner specializzati Schneider in soluzioni ad elevata efficienza e sostenibilità, ha installato sistemi comunicanti e protocolli aperti, in modo che tutta la sensoristica presente nella struttura fosse connessa, ottimizzando quindi gli impianti, le performance, l’efficienza e la sostenibilità. Per questo Daimel ha realizzato un sistema di controllo integrato automatico e da remoto, basato sull’utilizzo di protocolli aperti sia per gli aspetti elettrici sia per gli aspetti idraulici, scegliendo il sistema KNX di Schneider Electric per la parte di controllo e gestione dell’illuminazione e per il controllo di parametri ambientali per la temperatura, umidità, livello di anidride carbonica nella struttura e i quadri elettrici smart iQuadro per il monitoraggio, la distribuzione e la gestione dell’energia. Daimel ha implementato anche una piattaforma di building management per controllare la termoregolazione e gestire in modo complessivo l’impianto. Il technical manager di Fardef Engineering Antonio Fedon ha evidenziato che grazie alle tecnologie utilizzate e all’adozione di inverter per controllare le pompe e i ventilatori presenti, la struttura ha raggiunto la classe A + che è più di quanto le norme richiedano per un edificio a uso civile, per cui è sufficiente una classe energetica C. “Per l’efficienza energetica, grazie alle tecnologie Schneider Electric, abbiamo ottenuto la classe A e un passo futuro con queste tecnologie potrebbe essere perfino trasformare il Parco Sportivo di Arzignano in un edificio di classe +E, autosufficiente, che produce più energia di quanta ne consuma”. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
11/11/2020 SCHNEIDER ELECTRIC Buildings of the Future: Schneider Electric concepisce gli edifici del futuro Schneider Electric guarda al futuro con Buildings of the Future e mostra una visione completamente rinnovata ...
16/10/2019 SCHNEIDER ELECTRIC 13 edifici Schneider Electric net zero carbon L’azienda impegnata sulla strada dell’efficienza e della sostenibilità, ha trasformato 13 sedi in edifici a zero ...
21/11/2018 SCHNEIDER ELECTRIC Innovativa EcoStruxure Building per la gestione degli edifici. La nuova generazione di EcoStruxure Building di Schneider Electric si caratterizza per le importanti innovazioni introdotte ...
19/01/2016 SCHNEIDER ELECTRIC Exiway Smartled: illuminazione di emergenza intelligente Schneider Electric presenta Exiway Smartled, nuova generazione di apparecchi di illuminazione di emergenza innovativa e intelligente. ...
17/12/2015 SCHNEIDER ELECTRIC EcoBlade, un sistema di energy storage intelligente e scalabile Schneider Electric presenta EcoBlade, un sistema di energy storage scalabile per ambienti domestici, IT, industriali, commerciali e ...
03/12/2015 SCHNEIDER ELECTRIC L'impegno di Schneider per rendere gli impianti e le sedi "carbon neutral” In occasione della Conferenza sul clima di Parigi, Schneider Electric, coerentemente con la propria politica attenta ...
04/06/2015 SCHNEIDER ELECTRIC Le soluzioni Schneider Electric nel padiglione di Ferrero in Expo Milano 2015 Il padiglione dell’Expo Milano Kinder + Sport coinvolge in un’area di 3.600 mq ragazzi e famiglie, in ...
05/01/2015 SCHNEIDER ELECTRIC Soluzioni intelligenti Schneider per Birra Menabrea Birra Menabrea, azienda che fa parte del gruppo Forst, realizza presso il suo stabilimento di Biella ...
08/05/2014 SCHNEIDER ELECTRIC Al top i software Schneider per la gestione dell’energia negli edifici Le piattaforme di gestione dell’energia negli edifici di Schneider Electric, StruxureWare Resource Advisor, StruxureWare Building Operation ...
19/07/2013 SCHNEIDER ELECTRIC Eco 2.0, app per il risparmio energetico Eco 2.0 è l’innovativa app proposta da Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, per ...
31/05/2013 SCHNEIDER ELECTRIC Nuovi prodotti per il solare residenziale, commerciale e per l’off-grid Laurent Bataille, Senior Vice President della divisione Solar Business di Schneider Electric, leader globale nel settore ...
08/02/2016 Più di 500.000 iscritti all'Energy University di Schneider Electric L’Energy University di Schneider Electric, cioè il programma formativo gratuito e on line proposto dal 2009 ...
02/11/2015 Progetto di "Alternanza scuola lavoro" per specialisti in efficienza energetica Schneider Electric, azienda da sempre attenta alla formazione dei professionisti del futuro, ha fatto proprie le ...