Advertisement Advertisement



Vetro bassoemissivo AGC Planibel Light

AGC FLAT GLASS ITALIA

L’Italia è un Paese che per sua conformazione presenta scenari ambientali molto differenti l’uno dall’altro, basti pensare alle località sulle alpi e a quelle costiere più a Sud. Differenze ambientali che non si limitano soltanto alle temperature, ma ad un contesto ambientale in tutta la sua complessità. Sicuramente i valori tabellari del D.Leg 311 sono stati un invito alla sensibilizzazione al risparmio energetico, ma non è più sufficiente guardare solamente all’isolamento termico quando si parla di comfort abitativo.
Oggi la maggior parte dei vetri presenti nel mercato bassoemissivo, se posti in vetrata isolante con argon 90%, offre un valore Ug tra 1.1 e 1.0 W/(m²K) ed in località estremamente differenti vengono installati i medesimi vetri bassoemissivi.

Per una corretta scelta dei vetri da installare in applicazioni residenziali occorre tener presente, oltre ai valori d’isolamento termico, sicurezza ed isolamento acustico, quello che è il fattore solare (FS o g) parametro che ci permette di capire la proprietà del vetro di controllare l’irraggiamento del sole.

Valutando una situazione nel nord Italia ci accorgeremo che il ruolo fondamentale del vetro sarà quello di limitare le dissipazioni termiche durante i mesi invernali e possibilmente di far entrare maggior luce e maggior calore possibile al fine di illuminare gli ambienti interni con luce naturale risparmiando anche sui costi della corrente.
D’altro canto in una situazione diametralmente opposta a livello territoriale e specialmente con orientamento a sud, il ruolo del vetro dovrà rispondere a specifiche inverse perché il trattamento bassoemissivo lavorerà specialmente in estate a ridurre i costi di refrigerazione; inoltre contribuirà al comfort interno il controllo dell’irraggiamento energetico e della luce per evitare rischi d’abbagliamento.
Anche lo stesso posizionamento del coating varierà passando dal vetro interno, per le applicazioni nei climi freddi, al vetro esterno per quelli a sud Italia.

Con l’intento di poter offrire sempre il meglio con soluzioni dedicate alle specifiche necessità, AGC ha lanciato un nuovo vetro bassoemissivo: Planibel Light che va a completare la gamma prodotti Low-E.
Vetro magnetronico bassoemissivo a controllo solare con elevato isolamento termico (Ug 1.0 W/(m²K)) e buona protezione solare (FS).
Assemblato in vetrata isolante (in #2), Planibel Light offre: ottima neutralità, alta trasmissione luminosa ed un aspetto estetico brillante ed elegante 
Applicazioni: in tutti gli edifici commerciali e residenziali dotati d’impianto per il condizionamento.

Planibel Light è disponibile anche su Clearvision, il vetro extra-chiaro di AGC Glass Europe e in versione di sicurezza (Stratobel – Stratophone).
Disponibile nelle seguenti dimensioni: PLF (600×321, …) e  DLF  (260×321, 225×321,…).

Vantaggi
• Vetro a controllo solare perfetto per i climi caldi come i paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna e Grecia)
• Disponibile nelle versioni di sicurezza: Stratobel  (stratificato) e Stratophone (stratificato acustico)
• Disponibile anche su Clearvision per una migliore neutralità
• Luce, protezione solare (FS 42%), isolamento termico (Ug = 1.0 W/(m²K)) e privacy in un unico vetro.
 Isolamento termico
• Ottima trasmittanza termica (Ug = 1.0 W/(m²K))
• Soddisfa anche le più restrittive regolamentazioni in materia d’isolamento termico
Aspetto :
• Neutro e brillante
• Simile a quello di un vetro chiaro 
Le qualità estetiche, termiche e solari di  Planibel Light lo rendono la soluzione perfetta per applicazioni in edifici residenziali.
 
Vetro bassoemissivo AGC Planibel Light 1 

 

 

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

I prodotti dell'azienda

STOPSOL

AGC FLAT GLASS ITALIA

STOPSOL

Vetri pirolitici ad elevato controllo solare

Notizie dall'Azienda



Secured By miniOrange