Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Cresce la bolletta dell’elettricità, cala quella del gas. Ma basta poco per abbattere i costi della luce L’Autorità per l’energia elettrica e il gas in un recente comunicato ha informato che, come previsto dall’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il terzo trimestre 2017, dal primo luglio le bollette della luce hanno subito un aumento del 2.8%, mentre per il Gas è prvisto un calo del 2,9%. Quello dell’elettricità, si legge nel documento, è un aumento legato all’atteso andamento dei prezzi nel mercato nazionale all’ingrosso che si prevede nel prossimo trimestre siano in rialzo, a causa dagli attesi alti consumi collegati alla stagionalità del caldo periodo estivo, giá manifestatisi nel mese di giugno che è stato particolarmente torrido e con scarsa idraulicitá cumulata dal passato inverno. Questo aumento delle bollette della luce può certamente rappresentare un problema per le famiglie e per molte imprese, ma è possibile intervenire grazie all’aiuto che possono dare le ESCo (Energy Service Company) che investono in efficientamento energetico e relamping, attraverso la sostituzione delle lampade tradizionali con lampade di nuova tecnologia e più efficienti, come ad esempio i led. A questo proposito Giorgio Pucci di Enerqos SpA, ESCo leader nelle soluzioni di efficientamento energetico sottolinea che grazie a un intervento di relamping è possibile arrivare a risparmiare dal 40 al 60% sui costi della bolletta, mentre il risparmio manutentivo può arrivare addirittura all’80%, a parità di luce emessa. “Se le spese della bolletta aumentano, gli utenti possono chiedere l’aiuto delle ESCo: l’investimento iniziale viene sostenuto interamente da Enerqos, che si fa anche carico della gestione del nuovo impianto”. Il settore della riqualificazione energetica nei prossimi anni è destinato a crescere ed è sempre più strategico per lo sviluppo del paese. In Italia potrebbe infatti generare un volume d’affari tra i nove e i 20 miliardi di euro l’anno per i prossimi 50 anni e 500mila nuovi posti di lavoro entro il 2020. Le stime rese note da Aicarr (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione), che punta sulla riqualificazione energetica di oltre due miliardi di metri quadri, si affiancano allo studio elaborato da Cesef (Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica), secondo il quale si possono risparmiare 740 miliardi di tonnellate di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.