Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Powered by Viessmann: il sigillo che valorizza gli immobili e contribuisce alla transizione energetica 17/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Powered by Viessmann: il sigillo che valorizza gli immobili e contribuisce alla transizione energetica 17/07/2025
Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico nel 2025 raggiungeranno la cifra record di 3.300 miliardi di dollari, con una netta prevalenza delle tecnologie pulite, che attrarranno il doppio dei capitali rispetto ai combustibili fossili. Questo slancio verso le energie rinnovabili è alimentato da diversi fattori: la crescente competitività economica delle soluzioni elettriche, l’urgenza di garantire la sicurezza energetica e l’implementazione di politiche industriali mirate. Tuttavia, il Rapporto sottolinea che permangono alcune sfide, come la necessità di potenziare le infrastrutture di rete e colmare il divario di investimenti nei paesi in via di sviluppo. La nuova era dell’elettricità e il ruolo del fotovoltaico Le tecnologie per l’energia pulita e il settore elettrico saranno chiaramente protagoniste della transizione. Se nel 2015 gli investimenti nei combustibili fossili superavano del 30% quelli nella generazione elettrica, oggi il trend si è invertito: si prevede che gli investimenti nell’elettricità saranno superiori del 50% rispetto a quelli in petrolio, gas e carbone. Il solare fotovoltaico sarà il protagonista indiscusso, con investimenti stimati in 450 miliardi di dollari nel 2025, sia per impianti su larga scala che per installazioni residenziali. Anche lo stoccaggio energetico sta guadagnando terreno, con investimenti che supereranno i 65 miliardi di dollari. Tuttavia, l’espansione delle fonti rinnovabili mette sotto pressione le infrastrutture esistenti. Gli investimenti nelle reti elettriche, attualmente pari a 400 miliardi di dollari all’anno, sono ad oggi insufficienti per sostenere la crescente domanda e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento. Cina in testa, ma persistono disuguaglianze globali La Cina si conferma leader negli investimenti energetici, con una spesa doppia rispetto all’Unione Europea – e quasi pari alla somma di UE e Stati Uniti messi insieme. Negli ultimi dieci anni, la sua quota di investimenti in energia pulita è aumentata dal 25% al 33%, grazie a strategie in settori come solare, eolico, idroelettrico, nucleare, batterie e veicoli elettrici. Tuttavia, la distribuzione degli investimenti a livello globale rimane disomogenea. L’Africa, pur ospitando il 20% della popolazione mondiale, attira solo il 2% degli investimenti in energia pulita. Negli ultimi dieci anni, gli investimenti totali nel continente sono diminuiti di un terzo, a causa della riduzione delle spese nei combustibili fossili e della crescita insufficiente nel settore delle energie rinnovabili . Per colmare questo divario, l’IEA sottolinea la necessità di aumentare i finanziamenti pubblici internazionali e di utilizzarli strategicamente per attrarre maggiori capitali privati nei paesi emergenti e in via di sviluppo. “In un contesto di incertezze geopolitiche ed economiche, la sicurezza energetica emerge come un motore chiave della crescita degli investimenti globali, che quest’anno raggiungeranno un record di 3.300 miliardi di dollari, mentre paesi e aziende cercano di proteggersi da una vasta gamma di rischi” — Fatih Birol, Direttore Esecutivo IEA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Le morti causate dal caldo in Europa sono triplicate: l’impatto devastante del cambiamento climatico In Europa, il cambiamento climatico ha triplicato le morti da caldo: numeri, cause e soluzioni urgenti ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...