Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
E’ stato presentato il nuovo Rapporto di Sintesi (SYR6) dell’IPCC, il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite che coinvolge più di tremila università che monitorano i cambiamenti climatici in tutto il mondo. Il Report conferma, ancora una volta, che limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° C entro la fine del secolo, come richiesto dall’Accordo di Parigi non è affatto semplice, ma il mondo ha a sua disposizione le tecnologie e le soluzioni per contenere le emissioni e adattarsi ai cambiamenti climatici. E’ però necessario, ha commentato il presidente dell’IPCC Hoesung Lee, che tutti i Paesi “intraprendano azioni più ambiziose e urgenti, garantendo un futuro sostenibile e vivibile per tutti”. Da quando per la prima volta nel 2018 l’IPCC ha lanciato l’appello a intensificare gli impegni per garantire il contenimento del surriscaldamento entro 1,5°C, ha continuato a esserci una forte crescita delle emissioni di gas serra che oggi rendono ancor più sfidante questo obiettivo. Il riscaldamento globale, a causa dell’eccessivo utilizzo dei combustibili fossili e dello sfruttamento delle risorse naturali, è oggi superiore di 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali, il che ha provocato eventi metereologici sempre più intensi ed estremi, che impattano sugli ecosistemi e sulla sopravvivenza delle persone. E gli impatti sono molto più gravi per le comunità più vulnerabili, colpite fino a 15 volte di più delle altre regioni da inondazioni, siccità e tempeste, tanto che Aditi Mukherji, tra gli autori del Rapporto, parla dell’importanza della giustizia climatica perché “coloro che hanno contribuito meno al cambiamento climatico sono colpiti in modo sproporzionato”. Ridurre le emissioni in tutti i settori Intanto bisogna ridurre le emissioni del 43% entro il 2030 rispetto al 2019 se si vuole rispettare l’obiettivo di contenimento del riscaldamento entro 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali. La soluzione proposta dall’IPCC è lo “sviluppo resiliente al clima”, che richiede interventi volti a migliorare la qualità dell’aria integrati a quelli volti a ridurre le emissioni, con investimenti in rinnovabili, mobilità sostenibile, elettrificazione a basse emissioni di carbonio. Una delle priorità per garantire i progressi climatici, ha dichiarato Christopher Trisos, uno degli autori del Rapporto, è quella di aumentare i finanziamenti, soprattutto per le comunità a basso reddito. In questo senso avranno un ruolo importante sia i governi che gli investitori e le Banche. In un videomessaggio pubblicato lunedì scorso, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha descritto il rapporto come una “guida su come disinnescare la bomba a orologeria del clima”. Ha poi proposto ai paesi del G20, un “Patto di solidarietà per il clima”, in cui tutti i grandi emettitori sono tenuti a compiere sforzi supplementari per ridurre le emissioni e i Paesi più ricchi a mobilitare risorse finanziarie e tecniche per sostenere le economie emergenti, per garantire che le temperature globali non aumentino di oltre 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Questo rapporto mostra che al momento ci stiamo dirigendo verso un riscaldamento di 2,2-3,5 gradi, ha sottolineato Prof. Petteri Taalas, Segretario generale dell’Organizzazione meteorologica mondiale. “Un riscaldamento di 3 gradi avrebbe un impatto drammatico sulla salute umana, sulla biosfera, sulla sicurezza alimentare e sull’economia globale. Molti di questi rischi potrebbero essere evitati se rimanessimo entro 1,5 gradi di riscaldamento”. Il WMO pubblicherà tra poche settimane il suo rapporto sullo stato del clima globale, che mostrerà che tutti i parametri climatici si stanno muovendo nella direzione totalmente sbagliata: il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani, lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento del livello del mare, gli eventi di inondazione e siccità e le concentrazioni di anidride carbonica, metano e protossido di azoto. Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club ha commentato che dal rapporto emerge che sia necessario tagliare della metà le emissioni di CO2, ma lo scorso anno, secondo i dati dell’Agenzia internazionale dell’energia, queste sono aumentate dell’1%. In occasione del prossimo vertice delle Nazioni Unite sul clima, Cop28, che si svolgerà a Dubai dal 30 novembre si valuteranno i progressi dei vari paesi nella riduzione delle emissioni di gas serra, “è certo che i Paesi che aderiscono all’Accordo sono ben lontani dai loro obiettivi: i governi dovrebbero agire velocemente, rinunciare ai combustibili fossili attraverso investimenti in energie rinnovabili e altre tecnologie a basse emissioni di carbonio, aumentare l’efficienza energetica, ripensare l’agricoltura e ripristinare foreste e paesaggi naturali degradati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...