Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In vista del Piano Nazionale Energia e Clima, che deve essere presentato entro dicembre, il WWF ha realizzato uno studio individuando le politiche necessarie da attuare per assicurare il rispetto della COP21 di Parigi, spingendo in particolare su su energia rinnovabile, efficienza energetica e uscita dal carbone Energie rinnovabili, efficienza energetica e decarbonizzazione sono le tre leve su cui il Governo deve puntare nel Piano Nazionale Energia e Clima, la cui bozza deve essere pronta entro dicembre. Secondo il WWF il nostro paese può rispettare gli accordi presi per attuare la COP21 di Parigi e, proprio per indicare le politiche necessarie e gli strumenti da mettere in atto verso la totale decarbolizzazione, l’associazione ambientalista ha realizzato uno Studio. Nell’Analisi il WWF suggerisce gli strumenti da adottare nella stesura del Piano Energia e Clima, partendo dal necessario percorso di azzeramento delle emissioni di carbonio al 2050, che deve obbligatoriamente prevedere una strategia a lungo termine che garantisca la sicurezza dei sistemi energetici. La Strategia Energetica Nazionale approvata lo scorso anno prevede l’uscita dal carbone entro il 2025; perché ciò possa avvenire senza che le altissime emissioni di CO2 legate alla chiusura delle centrali siano incompatibili con le politiche di salvaguardia climatica, il WWF chiede che venga introdotta un Emission Performance Standard (limite di CO2 che può emettere ogni centrale) di 500gCO2/kWh a partire dal 2025, in modo da assicurare che contemporaneamente alla chiusura delle centrali siano realizzate le infrastrutture necessarie a garantire la sicurezza del sistema elettrico, oltre che per un’equa transizione nel rispetto di quanti sono oggi impiegati nel settore. Per quanto riguarda le rinnovabili lo studio del WWF fa il punto sul decreto rinnovabili in approvazione proprio in questi giorni, chiedendo di aumentare i contingenti d’asta, garantendo un equilibrato sviluppo di eolico e fotovoltaico. Sollecita inoltre che siano introdotti i Power Purchasing Agreement (PPA), ovvero gli “strumenti per la promozione di contratti di acquisto da fonti rinnovabili a mercato nel lungo periodo. Lo strumento proposto consiste nella garanzia di prezzo dei contratti attraverso la costituzione di un fondo alimentato dai proventi delle aste di CO2 il cui gettito è stimato in circa 1,5 miliardi anno”. Ma non solo: bisognerà fare interventi precisi a sostegno delle rinnovabili ed efficienza energetica, coerentemente con gli obiettivi proposti dalle nuove versioni delle Direttive Europee sulle fonti di energia rinnovabile (FER) e sull’efficienza energetica (EE). Non bisogna poi dimenticare la necessità di realizzare infrastrutture adeguate nel settore energetico, e una governance in cui le politiche di energia e cambiamenti climatici siano maggiormente integrate. Scarica lo Studio Idee e proposte del WWF per un piano nazionale energia e clima adeguato al percorso di decarbonizzazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...