Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il GSE ha pubblicato la seconda edizione del “Rapporto statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia” aggiornato al 2014, dedicato alla diffusione e agli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia nei settori Elettrico nell’ambito della produzione di energia elettrica, Termico relativo al riscaldamento e dei Trasporti.In particolare per il settore Elettrico il Rapporto illustra i dati relativi alla produzione lorda di energia elettrica: – da fonte solare (con tecnologia fotovoltaica); – da fonte eolica; – da fonte idraulica; – da bioenergie (biomasse solide, biogas, bioliquidi, frazione biodegradabile dei rifiuti); – da fonte geotermica. Per il settore Termico il Rapporto riporta i consumi finali di energia da fonti rinnovabili, così ripartiti: – consumi diretti di energia termica rinnovabile: da fonte solare (attraverso collettori solari termici); – da bioenergie (biomasse solide, biogas, bioliquidi, frazione biodegradabile dei rifiuti); – da fonte geotermica; – da fonte aerotermica, idrotermica e geotermica sfruttata mediante pompe di calore (per il solo riscaldamento degli ambienti); – consumi di calore derivato da fonti rinnovabili, ovvero l’energia termica prodotta da impianti di conversione energetica alimentati da fonti rinnovabili e destinata al consumo di terzi (ad esempio, impianti alimentati da biomasse collegati a reti di teleriscaldamento). Nel 2014 i consumi finali lordi di energia in Italia si sono attestati intorno a 118,6 Mtep, valore più basso degli ultimi 10 anni e inferiore di oltre 5 Mtep rispetto all’anno precedente (-4,3%). La quota di tali consumi coperta da fonti rinnovabili è pari, al 17,1%, un valore superiore al target assegnato all’Italia dalla Direttiva 2009/28/CE per il 2020 (17%) e non distante dall’obiettivo individuato dalla Strategia Energetica Nazionale (19- 20%). Il GSE segnala che la possibilità di mantenere la quota dei consumi finali coperta da rinnovabili su questi livelli dipenderà, oltre che dal trend di diffusione delle FER stesse nei prossimi anni, anche dall’andamento dei consumi energetici complessivi del Paese nella fase post-crisi. Il maggior contributo è fornito dal settore termico, con il 49% dei consumi totali di energia rinnovabile, seguito dall’elettrico (46%) e dai trasporti (5%). Tra le fonti spicca il contributo delle biomasse (48%), destinate alla produzione di elettricità, calore e biocarburanti, seguite dalla fonte idraulica (19%). Per quanto riguarda il settore elettrico, la fonte rinnovabile che nel 2014 ha fornito il contributo più importante nel settore Elettrico è quella idraulica (48% della produzione elettrica da FER), seguita dalla fonte solare (19%), dalle bioenergie (15%), dalla fonte eolica (13%) e da quella geotermica (5%). In riferimento ai dati relativi al fotovoltaico, alla fine del 2014 risultano installati in Italia oltre 648.000 impianti fotovoltaici; la maggior parte di essi (91% circa) ha potenza inferiore a 20 kW. Il 39% della potenza installata si riferisce a impianti fotovoltaici di taglia compresa tra 200 kW e 1 MW. Complessivamente, la potenza degli impianti fotovoltaici rappresenta il 37% di quella relativa all’intero parco impianti rinnovabile. Nel corso del 2014 la produzione da fonte solare è pari a 22.306 GWh, il 18,5% della produzione elettrica totale da fonti rinnovabili. Il 65% dell’elettricità generata dagli impianti fotovoltaici è prodotta dagli impianti di taglia al di sopra dei 200 kW. Nel 2014 sono stati installati impianti per una potenza totale di 424 MW, la maggior parte dei quali hanno aderito al meccanismo dello Scambio sul Posto. Per quanto concerne il fotovoltaico è on line sul sito del GSE il “Rapporto statistico sugli impianti fotovoltaici” con i dati aggiornati a fine 2014. Scarica il Rapporto statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia – 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...