Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Nasce nel cuore del Trentino, nella suggestiva valle di Ledro, un resort completamente ecosostenibile realizzato secondo i principi della bioarchitettura. Nella suggestiva vallata tra il Lago di Garba e le Dolomiti del Brenta sorge un resort amico della natura: Ledro Mountain Chalet. La valle di Ledro, oasi verde nel Trentino, ospita questo piccolo eco-resort di 10 chalets progettati seguendo la filosofia eco friendly della bio architettura. Il progetto L’eco-resort Ledro Mountain Chalet fonde la bellezza e il fascino dei panorami montani con la bio-edilizia: il risultato è quello di poter offrire un ambiente carico di atmosfera, garantendo comfort e il rispetto dell’ambiente. Il progetto vede la presenza di 10 chalets interamente realizzati in legno, materiale montano per eccellenza: in questo modo si rinsalda ancor di più il legame con il territorio Trentino e con la sua tradizione. L’eco-resort riprende le strutture tipiche trentine dei masi, in cui il legno è elemento principale L’eco-resort si inserisce nel paesaggio in maniera armoniosa, non modificandone la bellezza: le strutture, infatti, si ispirano ai masi, ossia le tradizionali abitazioni rurali trentine ricche di fascino. Il legno è assoluto protagonista sia per gli spazi esterni che per gli interni i quali richiamano il fascino rustico della montagna. Le abitazioni hanno una struttura di 53mq, e sono progettate seguendo le esigenze di comfort degli odierni visitatori: lo chalet è suddiviso in due stanze matrimoniali, bagno, cucina e salotto con caminetto. Un dettaglio degli chalets e in particolare dello spazio adibito alla cucina Edilizia e rispetto per l’ambiente L’atmosfera unica e calda della montagna incontra la bio-edilizia, per realizzare chalets dal basso impatto ambientale. Il Ledro Mountain Resort ha rispettato i criteri dello sviluppo ecosostenibile e dell’utilizzo delle materie prime proprie del territorio. Il legno è l’assoluto protagonista: Stp srl ha realizzato la struttura delle abitazioni con pannelli Xlam di abete, mentre è stato utilizzato per la veranda esterna il larice essiccato e spazzolato. Una grande vetrata dà sugli spazi esterni: la luce naturale permea l’ambiente. I serramenti scelti sono di Clima 92 di Alpilegno, una scelta altrettanto eco-sostenibile in linea con i principi costruttivi. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, i serramenti hanno uno spessore di 92 mm, triplo vetro di spessore 48mm garantendo elevate prestazioni termiche e acustiche. Grazie alle grandi aperture, realizzate con porta d’accesso integrata a chiusura elettronica, è possibile godere interamente della bellezza della montagna trentina. Scheda progetto: Luogo: Valle di Ledro (Trentino) Cronologia di realizzazione: 2016 Progettista: arch. Stefano Righi Committente: Casolla Vacanze srl Categoria d’intervento: Eco Resort Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...