A cura di: a cura di Fabiana Valentini Nasce nel cuore del Trentino, nella suggestiva valle di Ledro, un resort completamente ecosostenibile realizzato secondo i principi della bioarchitettura. Nella suggestiva vallata tra il Lago di Garba e le Dolomiti del Brenta sorge un resort amico della natura: Ledro Mountain Chalet. La valle di Ledro, oasi verde nel Trentino, ospita questo piccolo eco-resort di 10 chalets progettati seguendo la filosofia eco friendly della bio architettura. Il progetto L’eco-resort Ledro Mountain Chalet fonde la bellezza e il fascino dei panorami montani con la bio-edilizia: il risultato è quello di poter offrire un ambiente carico di atmosfera, garantendo comfort e il rispetto dell’ambiente. Il progetto vede la presenza di 10 chalets interamente realizzati in legno, materiale montano per eccellenza: in questo modo si rinsalda ancor di più il legame con il territorio Trentino e con la sua tradizione. L’eco-resort riprende le strutture tipiche trentine dei masi, in cui il legno è elemento principale L’eco-resort si inserisce nel paesaggio in maniera armoniosa, non modificandone la bellezza: le strutture, infatti, si ispirano ai masi, ossia le tradizionali abitazioni rurali trentine ricche di fascino. Il legno è assoluto protagonista sia per gli spazi esterni che per gli interni i quali richiamano il fascino rustico della montagna. Le abitazioni hanno una struttura di 53mq, e sono progettate seguendo le esigenze di comfort degli odierni visitatori: lo chalet è suddiviso in due stanze matrimoniali, bagno, cucina e salotto con caminetto. Un dettaglio degli chalets e in particolare dello spazio adibito alla cucina Edilizia e rispetto per l’ambiente L’atmosfera unica e calda della montagna incontra la bio-edilizia, per realizzare chalets dal basso impatto ambientale. Il Ledro Mountain Resort ha rispettato i criteri dello sviluppo ecosostenibile e dell’utilizzo delle materie prime proprie del territorio. Il legno è l’assoluto protagonista: Stp srl ha realizzato la struttura delle abitazioni con pannelli Xlam di abete, mentre è stato utilizzato per la veranda esterna il larice essiccato e spazzolato. Una grande vetrata dà sugli spazi esterni: la luce naturale permea l’ambiente. I serramenti scelti sono di Clima 92 di Alpilegno, una scelta altrettanto eco-sostenibile in linea con i principi costruttivi. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, i serramenti hanno uno spessore di 92 mm, triplo vetro di spessore 48mm garantendo elevate prestazioni termiche e acustiche. Grazie alle grandi aperture, realizzate con porta d’accesso integrata a chiusura elettronica, è possibile godere interamente della bellezza della montagna trentina. Scheda progetto: Luogo: Valle di Ledro (Trentino) Cronologia di realizzazione: 2016 Progettista: arch. Stefano Righi Committente: Casolla Vacanze srl Categoria d’intervento: Eco Resort Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...