Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Coni Servizi-Consulenza e Formazione organizza a Roma il 25 maggio il corso "L'efficienza energetica negli impianti sportivi".Il corso affronta le principali tematiche inerenti al risparmio energetico conseguibile nelle strutture sportive con particolare attenzione al monitoraggio degli impianti utilizzati ed alle tecnologie energeticamente più vantaggiose. Attraverso la presentazione di casi di studio reali, verranno descritti i sistemi energetici più idonei agli ambiti sportivi, con specifici riferimenti alle normative applicabili e ai livelli di risparmio raggiungibili. Contenuti • Gli impianti fotovoltaici di piccola taglia: dimensionamento, ambito normativo, esempi. • I sistemi Energetici Efficienti: ISO 50001, Pompe di calore e TEE. • L'efficienza energetica nella ventilazione delle piscine. • L'efficienza energetica nell'illuminazione degli impianti sportivi. • La cogenerazione. • Il monitoraggio energetico e funzionale degli impianti tecnologici a servizio di impianti sportivi: lezione teorica e visita guidata presso il polo termo frigorifero del CPO Giulio Onesti. "L'efficienza energetica negli impianti sportivi"Roma, 25 maggio 2012Centro di Preparazione Olimpica G. OnestiLa domanda di partecipazione, scaricabile dal sito https://impiantisportivi.coni.it/ dovrà pervenire entro il 18 maggio via fax al numero 06 32723732 o per posta elettronica all'indirizzo: [email protected] Scarica la scheda di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.