Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Secondo l’ultimo Rapporto di Irena le energie pulite nel 2016 sono aumentate di 161 GW. La Cina batte tutti Continua la crescita delle rinnovabili che nel 2016 hanno raggiunto i 2.006 gigawatt (GW) di capacità produttiva totale, contro i 1.845 dell’anno precedente, con un aumento di 161 gigawatt, in termini percentuali una crescita dell’8,7%. L’Asia con circa 812 GW di capacità complessiva in energie rinnovabili ha rappresentato il 58% della nuova capacità, ovvero 41% della capacità globale ed è il continente che sta davvero dominando il mercato, grazie soprattutto alla performance della Cina. L’altro sviluppo degno di nota è quello dell’Africa, con l’installazione di 4,1 GW di nuova capacità rinnovabile, il doppio dello scorso anno, al secondo posto nella crescita della capacità nel 2016. La crescita in Europa rimane sottotono, con oltre la metà dei paesi europei in cui non vi è stata alcuna espansione nel 2016. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto pubblicato da Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, RENEWABLE CAPACITY STATISTICS 2017, che raccoglie i dati relativi allo scorso anno dedicati alla nuova potenza green per ogni fonte pulita installata a livello globale e dei singoli paesi. Capacità rinnovabile per fonte di energia nel 2016 Il fotovoltaico cresce più di ogni altra fonte e per la prima volta supera l’eolico, passando da 224.791 GW 295.664GW, con un aumento di 71 GW. Medaglia d’oro alla Cina che nel solare ha segnato un + 34 GW, seguita da Stati Uniti, + 11, Giappone +8, Unione Europea + 5, grazie soprattutto a Germania e Gran Bretagna e India +4%. L’Italia è passata dai18.898GW del 2015 ai 19.251 del 2016. L’eolico è cresciuto di 51 GW, e anche in questo caso il contributo maggiore è stato quello della Cina con 19 GW, seguita da USA, Germania, India e Brasile. + 30 GW per l’idroelettrico di 30 GW, in cui i maggiori aumenti sono stati in Cina e Brasile; il geotermico è cresciuto di 780 megawatt (MW), in questo caso si sono distinti Kenya con 485 MW, e Turchia con 150MW . La capacità nella bioenergetica è aumentata di 9 GW. Il direttore generale di Irena Adnan Z. Amin ha sottolineato che il mondo è di fronte a una reale trasformazione energetica che porta con sé molti benefici socio-economici in termini di crescita economica, creazione di posti di lavoro e miglioramento del benessere dell’uomo e l’ambiente. Ma per quanto i dati siano incoraggianti è necessario accelerare questa trasformazione attraverso nuovi investimenti verso la decarbonizzazione del settore energetico che permettano di raggiungere gli obiettivi climatici definiti dalla COP21 di Parigi per la salvaguardia del Pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...