Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Secondo l’ultimo Rapporto di Irena le energie pulite nel 2016 sono aumentate di 161 GW. La Cina batte tutti Continua la crescita delle rinnovabili che nel 2016 hanno raggiunto i 2.006 gigawatt (GW) di capacità produttiva totale, contro i 1.845 dell’anno precedente, con un aumento di 161 gigawatt, in termini percentuali una crescita dell’8,7%. L’Asia con circa 812 GW di capacità complessiva in energie rinnovabili ha rappresentato il 58% della nuova capacità, ovvero 41% della capacità globale ed è il continente che sta davvero dominando il mercato, grazie soprattutto alla performance della Cina. L’altro sviluppo degno di nota è quello dell’Africa, con l’installazione di 4,1 GW di nuova capacità rinnovabile, il doppio dello scorso anno, al secondo posto nella crescita della capacità nel 2016. La crescita in Europa rimane sottotono, con oltre la metà dei paesi europei in cui non vi è stata alcuna espansione nel 2016. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto pubblicato da Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, RENEWABLE CAPACITY STATISTICS 2017, che raccoglie i dati relativi allo scorso anno dedicati alla nuova potenza green per ogni fonte pulita installata a livello globale e dei singoli paesi. Capacità rinnovabile per fonte di energia nel 2016 Il fotovoltaico cresce più di ogni altra fonte e per la prima volta supera l’eolico, passando da 224.791 GW 295.664GW, con un aumento di 71 GW. Medaglia d’oro alla Cina che nel solare ha segnato un + 34 GW, seguita da Stati Uniti, + 11, Giappone +8, Unione Europea + 5, grazie soprattutto a Germania e Gran Bretagna e India +4%. L’Italia è passata dai18.898GW del 2015 ai 19.251 del 2016. L’eolico è cresciuto di 51 GW, e anche in questo caso il contributo maggiore è stato quello della Cina con 19 GW, seguita da USA, Germania, India e Brasile. + 30 GW per l’idroelettrico di 30 GW, in cui i maggiori aumenti sono stati in Cina e Brasile; il geotermico è cresciuto di 780 megawatt (MW), in questo caso si sono distinti Kenya con 485 MW, e Turchia con 150MW . La capacità nella bioenergetica è aumentata di 9 GW. Il direttore generale di Irena Adnan Z. Amin ha sottolineato che il mondo è di fronte a una reale trasformazione energetica che porta con sé molti benefici socio-economici in termini di crescita economica, creazione di posti di lavoro e miglioramento del benessere dell’uomo e l’ambiente. Ma per quanto i dati siano incoraggianti è necessario accelerare questa trasformazione attraverso nuovi investimenti verso la decarbonizzazione del settore energetico che permettano di raggiungere gli obiettivi climatici definiti dalla COP21 di Parigi per la salvaguardia del Pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...