Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Secondo l’ultimo Rapporto di Irena le energie pulite nel 2016 sono aumentate di 161 GW. La Cina batte tutti Continua la crescita delle rinnovabili che nel 2016 hanno raggiunto i 2.006 gigawatt (GW) di capacità produttiva totale, contro i 1.845 dell’anno precedente, con un aumento di 161 gigawatt, in termini percentuali una crescita dell’8,7%. L’Asia con circa 812 GW di capacità complessiva in energie rinnovabili ha rappresentato il 58% della nuova capacità, ovvero 41% della capacità globale ed è il continente che sta davvero dominando il mercato, grazie soprattutto alla performance della Cina. L’altro sviluppo degno di nota è quello dell’Africa, con l’installazione di 4,1 GW di nuova capacità rinnovabile, il doppio dello scorso anno, al secondo posto nella crescita della capacità nel 2016. La crescita in Europa rimane sottotono, con oltre la metà dei paesi europei in cui non vi è stata alcuna espansione nel 2016. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto pubblicato da Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, RENEWABLE CAPACITY STATISTICS 2017, che raccoglie i dati relativi allo scorso anno dedicati alla nuova potenza green per ogni fonte pulita installata a livello globale e dei singoli paesi. Capacità rinnovabile per fonte di energia nel 2016 Il fotovoltaico cresce più di ogni altra fonte e per la prima volta supera l’eolico, passando da 224.791 GW 295.664GW, con un aumento di 71 GW. Medaglia d’oro alla Cina che nel solare ha segnato un + 34 GW, seguita da Stati Uniti, + 11, Giappone +8, Unione Europea + 5, grazie soprattutto a Germania e Gran Bretagna e India +4%. L’Italia è passata dai18.898GW del 2015 ai 19.251 del 2016. L’eolico è cresciuto di 51 GW, e anche in questo caso il contributo maggiore è stato quello della Cina con 19 GW, seguita da USA, Germania, India e Brasile. + 30 GW per l’idroelettrico di 30 GW, in cui i maggiori aumenti sono stati in Cina e Brasile; il geotermico è cresciuto di 780 megawatt (MW), in questo caso si sono distinti Kenya con 485 MW, e Turchia con 150MW . La capacità nella bioenergetica è aumentata di 9 GW. Il direttore generale di Irena Adnan Z. Amin ha sottolineato che il mondo è di fronte a una reale trasformazione energetica che porta con sé molti benefici socio-economici in termini di crescita economica, creazione di posti di lavoro e miglioramento del benessere dell’uomo e l’ambiente. Ma per quanto i dati siano incoraggianti è necessario accelerare questa trasformazione attraverso nuovi investimenti verso la decarbonizzazione del settore energetico che permettano di raggiungere gli obiettivi climatici definiti dalla COP21 di Parigi per la salvaguardia del Pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...