Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Premiata con il Bronze Award nella divisione Asia-Pacifico del Lafarge Holcim Awards, la Brac University di Dacca, Bangladesh, è un esempio di sostenibilità avanzata in un contesto socio economico complesso. Da uno stagno inquinato si genererà un lago naturale in grado di ospitare flora e fauna locale. Facciate verdi, pannelli fotovoltaici e utilizzo di materiali locali renderanno l’edificio unico nel suo genere. a cura di Tommaso Tautonico Dacca, in Bangladesh, è la quarta capitale al mondo per densità di popolazione, con più di 18 milioni di abitanti. Così come accade spesso per le megalopoli più dense, la rapida urbanizzazione e il sovraffollamento hanno provocato lo spostamento di corpi idrici e della vegetazione per dare spazio a nuovi edifici residenziali ed industrie. Per affrontare questo problema, lo studio di architettura WOHA, con sede a Singapore, diretto dall’australiano Richard Hassell, ha presentato un progetto innovativo, che supera i classici concetti di sostenibilità, e che gli ha permesso di vincere il Bronze Award nella divisione Asia-Pacifico dell’annuale Lafarge Holcim Awards, che riconosce progetti che “oltrepassano gli standard attuali e mostrano risposte sostenibili a livello tecnologico, ambientale, socioeconomiche e culturali”. Secondo la giuria: “La sostenibilità è profondamente integrata nella progettazione dell’edificio, dalla zonazione termica alla riduzione significativa nell’uso dell’energia e della risorsa idrica”. Il progetto ripristina un’area degradata, restituendola ai cittadini, dimostrando che l’integrazione tra natura e architettura è possibile. L’università flottante e sostenibile Il compito dello studio di architettura è stato complesso. Il campus dovrebbe ospitare circa 10.000 studenti e fornire spazi sociali sia per gli studenti che per gli abitanti del distretto circostante. La futura università sarà gestita dall’ong Brac, Building Resources Across Communities, una delle organizzazioni più grandi al mondo impegnate nella lotta contro la povertà. Poiché si trova in un punto più basso rispetto al quartiere, l’area funge da bacino di raccolta e non poteva essere prosciugato senza aumentare il rischio di inondazioni. Gli architetti hanno risposto alla complessa sfida con uno spettacolare edificio universitario di 13 piani che sorge dall’acqua. Il bacino di drenaggio diventerà un lago sano e naturale e per realizzarlo, lo studio WOHA si è avvalso del supporto di consulenti in idrologia. Prendendo spunto dalla più grande foresta di mangrovie al mondo, Sundarbans, con ecosistemi separati sopra e sotto il livello del mare, la strategia progettuale ricalca lo stesso principio, ovvero creare due strati distinti, con l’edificio che galleggia sulla parte superiore. Il fango sarà dragato e la flora indigena ripiantata. Le specie vegetali endemiche e la riduzione dell’inquinamento contribuiranno ad una lenta ma costante crescita di un ecosistema naturale che fornirà un habitat per molte specie animali. Una particolare serra, in grado di purificare l’acqua in maniera biologica, permetterà di scaricare l’acqua pulita nel vicino sistema fluviale, contribuendo al miglioramento dell’intero corpo idrico. Il cuore del campus è un’oasi verde e lussureggiante: facciate porose, terrazze con giardino, architettura in grado di canalizzare la brezza verso spazi di raccolta protetti. L’intero edificio è stato progettato per respirare e favorire ventilazione e luce naturale. L’architettura del paesaggio applicata alle facciate esterne ottimizza il clima interno, riducendo la richiesta di raffreddamento del 40%. Il riciclo dell’acqua abbinato alla raccolta dell’acqua piovana riducono i consumi idrici di quasi il 50%. I pannelli fotovoltaici e l’apicoltura, infine, trasformano il tetto in un ambiente produttivo. img by studio di architettura WOHA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...