“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie prime è in grossa difficoltà. Wood Meckenzie stima un possibile calo del 43% nel 2020 Il 2019 è stato altalenante per il mercato delle macchine elettriche, soprattutto per le fluttuazioni della Cina, ma l’anno si è concluso con segno più e le previsioni per il 2020 erano molto positive. Le stime pubblicate nei giorni scorsi da Wood Meckenzie parlano invece di un possibile calo del 43% per l’anno in corso a causa dell’epidemia di coronavirus che ha cambiato radicalmente il quadro. Le prospettive fosche del EV per il 2020 Con la recessione globale che si profila, le vendite di veicoli elettrici subiranno un duro colpo. I consumatori adotteranno meno facilmente nuove tecnologie, molti rinvieranno del tutto gli acquisti di auto. In Cina, le vendite di veicoli elettrici sono scese a gennaio del 54%, mentre per febbraio si prevede un calo di oltre il 90%. In Europa, invece, si è registrato un aumento del 121% a gennaio, ma va ricordato che il primo caso di coronavirus è stato segnalato solo alla fine di quel mese. Il picco in Europa, così come in Nord America, potrebbe non essere stato ancora raggiunto, quindi non è ancora chiaro l’impatto della pandemia nel settore dei veicoli elettrici. Inoltre le case automobilistiche tradizionali che avevano annunciato il lancio di modelli elettrici, quali per esempio Ford e General Motors, hanno attualmente sospeso la produzione, ritardando la disponibilità di queste macchine e rallentando ulteriormente il mercato. Secondo Wood Meckenzie tutto questo provocherà un calo delle vendite globali di veicoli elettrici nel 2020 del 43% rispetto all’anno precedente, passando da 2,2 milioni nel 2019 a 1,3 milioni. E’ inoltre molto probabile che tutti i settori delle batterie – veicoli elettrici, sistemi di immagazzinamento dell’energia, elettronica di consumo – risentiranno dell’inevitabile calo della domanda di quest’anno. Wood Meckenzie stima infine che il coronavirus stia creando potenziali ritardi anche a causa del calo dei prezzi del petrolio e di un approccio attendista all’acquisto di nuovi modelli di auto. La sostenibilità rimane la traettoria da seguire Il coronavirus è un evento gravissimo ma anomalo che può rallentare l’elettrificazione dei trasporti ma la direzione di marcia, ovvero la lotta contro il cambiamento climatico, deve rimanere invariata. I costruttori di automobili devono perseguire l’obiettivo di neutralità del carbonio coerentemente con gli obiettivi climatici. Proprio per questo secondo gli analisti di WoodMac, dopo la recessione globale di quest’anno, è possibile un forte rimbalzo nel 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.
19/11/2021 Rinnovabili e storage: il piano di Tesla per la transizione energetica Batterie, auto elettriche e tetti fotovoltaici. Ecco cosa sta portando avanti Tesla per contribuire alla transizione ...
12/11/2021 Nel 2021 vendute 5,6 milioni di auto elettriche BloombergNEF in un Rapporto segnala la crescita inarrestabile del mercato delle auto elettriche: entro fine anno ...
04/11/2021 La citta ‘a 15 minuti’ e volano le auto elettriche. Nuova mobilità per l’Italia nell’era post-Covid L'Italia torna a muoversi. Si usano molto i mezzi privati, e poco il Trasporto pubblico locale, ...
04/11/2021 Key Energy ed Ecomondo chiudono con grande successo Tornano dal 26 al 29 ottobre Key Energy ed Ecomondo e per questa edizione si focalizzeranno ...
28/10/2021 Guida e-mobility, quale sistema di ricarica per il Superbonus Oltre ai punti di ricarica pubblici, grazie al Superbonus 110%, essendo l’installazione di sistemi di ricarica ...
21/10/2021 Auto elettriche: è iniziata una crescita inarrestabile Da gennaio a settembre sono state immatricolate 100.000 auto elettriche. Ma è necessario un maggiore impegno ...
23/07/2021 Mobilità elettrica e ricarica: al via l’area sperimentale per fare il pieno all’emobility RSE ha inaugurato l’area sperimentale per la ricarica dei veicoli elettrici. Una possibilità per comprendere meglio ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...