Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie prime è in grossa difficoltà. Wood Meckenzie stima un possibile calo del 43% nel 2020 Il 2019 è stato altalenante per il mercato delle macchine elettriche, soprattutto per le fluttuazioni della Cina, ma l’anno si è concluso con segno più e le previsioni per il 2020 erano molto positive. Le stime pubblicate nei giorni scorsi da Wood Meckenzie parlano invece di un possibile calo del 43% per l’anno in corso a causa dell’epidemia di coronavirus che ha cambiato radicalmente il quadro. Le prospettive fosche del EV per il 2020 Con la recessione globale che si profila, le vendite di veicoli elettrici subiranno un duro colpo. I consumatori adotteranno meno facilmente nuove tecnologie, molti rinvieranno del tutto gli acquisti di auto. In Cina, le vendite di veicoli elettrici sono scese a gennaio del 54%, mentre per febbraio si prevede un calo di oltre il 90%. In Europa, invece, si è registrato un aumento del 121% a gennaio, ma va ricordato che il primo caso di coronavirus è stato segnalato solo alla fine di quel mese. Il picco in Europa, così come in Nord America, potrebbe non essere stato ancora raggiunto, quindi non è ancora chiaro l’impatto della pandemia nel settore dei veicoli elettrici. Inoltre le case automobilistiche tradizionali che avevano annunciato il lancio di modelli elettrici, quali per esempio Ford e General Motors, hanno attualmente sospeso la produzione, ritardando la disponibilità di queste macchine e rallentando ulteriormente il mercato. Secondo Wood Meckenzie tutto questo provocherà un calo delle vendite globali di veicoli elettrici nel 2020 del 43% rispetto all’anno precedente, passando da 2,2 milioni nel 2019 a 1,3 milioni. E’ inoltre molto probabile che tutti i settori delle batterie – veicoli elettrici, sistemi di immagazzinamento dell’energia, elettronica di consumo – risentiranno dell’inevitabile calo della domanda di quest’anno. Wood Meckenzie stima infine che il coronavirus stia creando potenziali ritardi anche a causa del calo dei prezzi del petrolio e di un approccio attendista all’acquisto di nuovi modelli di auto. La sostenibilità rimane la traettoria da seguire Il coronavirus è un evento gravissimo ma anomalo che può rallentare l’elettrificazione dei trasporti ma la direzione di marcia, ovvero la lotta contro il cambiamento climatico, deve rimanere invariata. I costruttori di automobili devono perseguire l’obiettivo di neutralità del carbonio coerentemente con gli obiettivi climatici. Proprio per questo secondo gli analisti di WoodMac, dopo la recessione globale di quest’anno, è possibile un forte rimbalzo nel 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...
30/03/2020 Auto elettriche e pompe di calore sono green e vincenti già oggi Uno studio evidenzia che già oggi auto elettriche e pompe di calore contribuiscono a ridurre le ...
03/03/2020 Trasporto pubblico: la mobilità elettrica sale sugli autobus Il Regno Unito ha stanziato quasi 200 milioni di euro per convertire in elettrico la flotta ...