Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le mangrovie sono degli ecosistemi rari e straordinari che si trovano al confine tra terra e mare, supportano una ricca biodiversità e costituiscono un prezioso habitat di riproduzione per pesci e crostacei. Rappresentano inoltre una forma di difesa naturale delle coste contro le mareggiate, gli tsunami, l’innalzamento del livello del mare e l’erosione, contribuendo al benessere, alla sicurezza alimentare e alla protezione delle comunità costiere di tutto il mondo. Svolgono dunque una funzione preziosa nella lotta contro il cambiamento climatico, i loro suoli sono infatti serbatoi in grado di sequestrare grandi quantità di carbonio, fino a 10 volte in più rispetto a una foresta tradizionale. A livello globale le foreste di mangrovie sono rare, sebbene siano presenti in 123 nazioni e territori, rappresentano meno dell’1% di tutte le foreste tropicali del mondo e meno dello 0,4% del patrimonio forestale globale. La minaccia della scomparsa delle mangrovie Nonostante la loro importanza per gli ecosistemi, stanno scomparendo da tre a cinque volte più velocemente rispetto alla perdita di foreste a livello globale, con gravi impatti ecologici e socio-economici. Le stime dicono che negli ultimi 40 anni si siano dimezzate a causa degli effetti del cambiamento climatico e delle attività antropiche. Audrey Azoulay,UNESCO Director-General, sottolinea che “le mangrovie sono in pericolo: si stima che più di tre quarti di quelle presenti nel mondo siano oggi minacciate e con loro tutti gli organismi acquatici e terrestri che da esse dipendono. Per questo l’UNESCO ha deciso di agire per proteggerle, insieme ad altri preziosi ecosistemi di carbonio blu, attraverso i suoi Geoparchi, i siti del Patrimonio mondiale e le riserve della biosfera”. Proprio per questo oggi, 26 luglio, si celebra la giornata internazionale per la salvaguardia delle magrovie. L’UNESCO sta attivamente lavorando per proteggere le mangrovie e altri preziosi ecosistemi di carbonio blu attraverso le sue reti di Riserve della Biosfera, Geoparchi Globali e siti del Patrimonio Mondiale naturale. Progetti di restauro delle mangrovie sono in corso in sette paesi dell’America Latina, tra cui Colombia, Cuba, Ecuador, El Salvador, Messico, Panama e Perù, con l’obiettivo di garantire opportunità economiche alle comunità locali e facilitare lo scambio di conoscenze tra popolazioni indigene e comunità scientifica. In Qatar, l’UNESCO sta sostenendo la crescita delle mangrovie galleggianti e conducendo ricerche sulle loro capacità di sequestro del carbonio presso la Lusail Marina. L’Università del New South Wales in Australia, in collaborazione con l’Università del Pacifico del Sud, ha avviato un progetto di ricerca alle Fiji, con il supporto di Swire Shipping e UNESCO. Oltre alla protezione è fondamentale aumentare la consapevolezza globale sull’importanza delle mangrovie. La prima Conferenza Internazionale sulla Conservazione e il Restauro delle Mangrovie, che si terrà ad Abu Dhabi dal 10 al 12 dicembre di quest’anno, rappresenta un passo significativo in questa direzione. 26/07/2023 Riforestazione delle mangrovie, i dati del progetto Delta Blue Carbon In occasione di questa giornata Up2You – la società che sostiene le aziende nel loro processo verso la neutralità carbonica – ricorda i dati del Delta Blue Carbon, il più grande progetto al mondo di ripristino delle foreste di mangrovie che si trova in Pakistan, nel Delta dell’Indo, e coinvolge 350.000 ettari di terreno, la protezione di 139 specie animali e 19 specie di mangrovie, migliorando la qualità di vita di circa 43.000 persone. Il progetto, certificato Verified Carbon Standard e CCB (Climate, Community & Biodiversity), assicura la cattura di quasi 2,5 milioni di tonnellate di CO2eq l’anno, pari alle emissioni prodotte da un aereo commerciale di ultima generazione che percorre l’equatore per 3.181 volte. Le aziende che si affidano ad Up2You nel proprio percorso verso la sostenibilità possono partecipare attivamente alla salvaguardia di questi ecosistemi “finanziando progetti certificati a livello internazionale per preservare la salute del nostro Pianeta“. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...