Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Commissionato dal Comune di Carpi con lo scopo di creare una connessione tra la città storica e l’ampio spazio agricolo alle spalle della ferrovia il parco rappresenterà lo spazio di verde pubblico più grande della città, offrendo agli abitanti di Carpi, e non solo, un’area nella quale praticare attività fisica o trascorrere momenti di socialità a contatto con la natura. Spiega Mario Cucinella, fondatore e direttore artistico di MC A – Mario Cucinella Architects «Il nuovo parco agirà come un connettore così come una foglia porta linfa attraverso le sue nervature. Il parco riconnetterà il centro storico ad una nuova oasi di biodiversità a disposizione della cittadinanza di tutte le età. La nostra volontà è creare un’esperienza che sia attrattiva e punto di riferimento per l’intera comunità carpigiana, e non solo data vicinanza dell’università, in cui lo stare all’aria aperta si trasforma in un’emozione speciale». Per poter soddisfare al meglio le esigenze attuali e future dei cittadini il parco è stato pensato come uno spazio dinamico in continua evoluzione, capace di crescere e adattarsi alle esigenze della Comunità. Il progetto del Parco Oltreferrovia Il progetto del parco è realizzato sulla base del reticolato tipico del paesaggio agricolo, attraverso il quale lo spazio si articola in una serie di “stanze”, ovvero spazi dedicati ad eventi e spazi dedicati a servizi. Una delle cosiddette “stanze” segna uno degli ingressi principali al Parco, raggiungibile mediante il nuovo sottopassaggio ferroviario. Il sottopassaggio non solo consente l’accesso al parco, ma rappresenta il punto di partenza dal quale si snodano i percorsi ciclo-pedonali che connettono l’area verde con il nuovo Polo Universitario e con i Quartieri Residenziali.Il Parco ospiterà zone attrezzate per le attività più dinamiche, come fitness a corpo libero, campi attrezzati, aree picnic e barbecue per famiglie, zone lettura e relax e stanze gioco per bambini. Il progetto mostra, poi, stanze naturali focalizzate sulla creazione della biodiversità e attente alla tipicità del luogo attraverso la realizzazione di orti sociali, che coinvolgeranno i cittadini in prima persona, giardini tematici, campi fioriti, boschi ecc. Al centro dell’ampia area una sorta di belvedere valorizza la continuità visiva sia con la città storica che con la limitrofa campagna; da qui il verde permea a Nord e a Sud attraverso dei filari alberati che seguono le assialità pedonali e ciclo pedonali di connessione, nei giardini e nelle aree di pertinenza dei servizi. Uno degli obiettivi del progetto è quello di ripristinare la presenza di quelle specie tipiche del territorio padano che arricchivano il patrimonio ambientale fino alla metà del secolo scorso, quando si poteva godere di numerosi boschi periziali, zone umide e corsi d’acqua. Credit img Mario Cucinella Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...