Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Commissionato dal Comune di Carpi con lo scopo di creare una connessione tra la città storica e l’ampio spazio agricolo alle spalle della ferrovia il parco rappresenterà lo spazio di verde pubblico più grande della città, offrendo agli abitanti di Carpi, e non solo, un’area nella quale praticare attività fisica o trascorrere momenti di socialità a contatto con la natura. Spiega Mario Cucinella, fondatore e direttore artistico di MC A – Mario Cucinella Architects «Il nuovo parco agirà come un connettore così come una foglia porta linfa attraverso le sue nervature. Il parco riconnetterà il centro storico ad una nuova oasi di biodiversità a disposizione della cittadinanza di tutte le età. La nostra volontà è creare un’esperienza che sia attrattiva e punto di riferimento per l’intera comunità carpigiana, e non solo data vicinanza dell’università, in cui lo stare all’aria aperta si trasforma in un’emozione speciale». Per poter soddisfare al meglio le esigenze attuali e future dei cittadini il parco è stato pensato come uno spazio dinamico in continua evoluzione, capace di crescere e adattarsi alle esigenze della Comunità. Il progetto del Parco Oltreferrovia Il progetto del parco è realizzato sulla base del reticolato tipico del paesaggio agricolo, attraverso il quale lo spazio si articola in una serie di “stanze”, ovvero spazi dedicati ad eventi e spazi dedicati a servizi. Una delle cosiddette “stanze” segna uno degli ingressi principali al Parco, raggiungibile mediante il nuovo sottopassaggio ferroviario. Il sottopassaggio non solo consente l’accesso al parco, ma rappresenta il punto di partenza dal quale si snodano i percorsi ciclo-pedonali che connettono l’area verde con il nuovo Polo Universitario e con i Quartieri Residenziali.Il Parco ospiterà zone attrezzate per le attività più dinamiche, come fitness a corpo libero, campi attrezzati, aree picnic e barbecue per famiglie, zone lettura e relax e stanze gioco per bambini. Il progetto mostra, poi, stanze naturali focalizzate sulla creazione della biodiversità e attente alla tipicità del luogo attraverso la realizzazione di orti sociali, che coinvolgeranno i cittadini in prima persona, giardini tematici, campi fioriti, boschi ecc. Al centro dell’ampia area una sorta di belvedere valorizza la continuità visiva sia con la città storica che con la limitrofa campagna; da qui il verde permea a Nord e a Sud attraverso dei filari alberati che seguono le assialità pedonali e ciclo pedonali di connessione, nei giardini e nelle aree di pertinenza dei servizi. Uno degli obiettivi del progetto è quello di ripristinare la presenza di quelle specie tipiche del territorio padano che arricchivano il patrimonio ambientale fino alla metà del secolo scorso, quando si poteva godere di numerosi boschi periziali, zone umide e corsi d’acqua. Credit img Mario Cucinella Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...