Commissionato dal Comune di Carpi con lo scopo di creare una connessione tra la città storica e l’ampio spazio agricolo alle spalle della ferrovia il parco rappresenterà lo spazio di verde pubblico più grande della città, offrendo agli abitanti di Carpi, e non solo, un’area nella quale praticare attività fisica o trascorrere momenti di socialità a contatto con la natura. Spiega Mario Cucinella, fondatore e direttore artistico di MC A – Mario Cucinella Architects «Il nuovo parco agirà come un connettore così come una foglia porta linfa attraverso le sue nervature. Il parco riconnetterà il centro storico ad una nuova oasi di biodiversità a disposizione della cittadinanza di tutte le età. La nostra volontà è creare un’esperienza che sia attrattiva e punto di riferimento per l’intera comunità carpigiana, e non solo data vicinanza dell’università, in cui lo stare all’aria aperta si trasforma in un’emozione speciale». Per poter soddisfare al meglio le esigenze attuali e future dei cittadini il parco è stato pensato come uno spazio dinamico in continua evoluzione, capace di crescere e adattarsi alle esigenze della Comunità. Il progetto del Parco Oltreferrovia Il progetto del parco è realizzato sulla base del reticolato tipico del paesaggio agricolo, attraverso il quale lo spazio si articola in una serie di “stanze”, ovvero spazi dedicati ad eventi e spazi dedicati a servizi. Una delle cosiddette “stanze” segna uno degli ingressi principali al Parco, raggiungibile mediante il nuovo sottopassaggio ferroviario. Il sottopassaggio non solo consente l’accesso al parco, ma rappresenta il punto di partenza dal quale si snodano i percorsi ciclo-pedonali che connettono l’area verde con il nuovo Polo Universitario e con i Quartieri Residenziali.Il Parco ospiterà zone attrezzate per le attività più dinamiche, come fitness a corpo libero, campi attrezzati, aree picnic e barbecue per famiglie, zone lettura e relax e stanze gioco per bambini. Il progetto mostra, poi, stanze naturali focalizzate sulla creazione della biodiversità e attente alla tipicità del luogo attraverso la realizzazione di orti sociali, che coinvolgeranno i cittadini in prima persona, giardini tematici, campi fioriti, boschi ecc. Al centro dell’ampia area una sorta di belvedere valorizza la continuità visiva sia con la città storica che con la limitrofa campagna; da qui il verde permea a Nord e a Sud attraverso dei filari alberati che seguono le assialità pedonali e ciclo pedonali di connessione, nei giardini e nelle aree di pertinenza dei servizi. Uno degli obiettivi del progetto è quello di ripristinare la presenza di quelle specie tipiche del territorio padano che arricchivano il patrimonio ambientale fino alla metà del secolo scorso, quando si poteva godere di numerosi boschi periziali, zone umide e corsi d’acqua. Credit img Mario Cucinella Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2022 L'importanza dell'economia sostenibile nel noleggio di macchinari Il noleggio di macchinari e attrezzature si inserisce nell’economia sostenibile, coinvolgendo anche i clienti e riducendo ...
26/05/2022 Convertire energia solare in elettricità “on demand” grazie ad un chip Most è un un sistema chiuso capace di generare energia pulita partendo dal calore conservato, in ...
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...