Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Gli ultimi dati pubblicati dall’Agenzia europea dell’ambiente, provenienti da oltre 4.000 stazioni di monitoraggio in tutta Europa nel 2018, mostrano che negli ultimi 10 anni la qualità dell’aria nelle città in Europa è migliorata e sono diminuiti i decessi e i problemi di salute legati all’inquinamento. Il Report “Air quality in Europe — 2020” mostra che nel 2018 sei Stati membri hanno superato il valore limite fissato in UE per le polveri sottili (PM2.5): Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Italia, Polonia e Romania. Solo quattro Paesi – Estonia, Finlandia, Islanda e Irlanda – presentavano concentrazioni di polveri sottili inferiori ai valori limite previsti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il rapporto dell’AEA rileva che rimane un divario tra i limiti di qualità dell’aria nell’UE e le linee guida dell’OMS, tanto che la Commissione europea dovrebbe revisionare i propri standard nell’ambito del Piano d’azione sull’inquinamento zero. Secondo la valutazione dell’AEA, nel 2018 l’esposizione al particolato fine ha causato circa 417.000 decessi prematuri in 41 paesi europei. Circa 379.000 di questi si sono verificati nell’UE-28, dove 54.000 e 19.000 decessi prematuri sono stati attribuiti rispettivamente al biossido di azoto (NO2) e all’ozono troposferico (O3). Grazie alla migliore qualità dell’aria, nel 2018 ci sono state circa 60.000 morti premature in meno rispetto al 2009 legate all’inquinamento da polveri sottili. L’analisi rileva che le politiche ambientali e climatiche, nazionali e locali, fissate dall’UE e i tagli alle emissioni in settori chiave hanno migliorato la qualità dell’aria in tutta Europa. Dal 2000 infatti, le emissioni dei principali inquinanti atmosferici provenienti dai trasporti sono diminuite in modo significativo, nonostante la crescente domanda di mobilità e il conseguente aumento delle emissioni di gas serra del settore. Anche le emissioni inquinanti derivanti dalla fornitura di energia hanno registrato importanti riduzioni, mentre i progressi nella riduzione delle emissioni degli edifici e dell’agricoltura sono stati lenti. “I dati dell’AEA dimostrano che investire in una migliore qualità dell’aria significa investire in una migliore salute e produttività per tutti gli europei”, ha dichiarato Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’AEA. Cautamente ottimista Virginijus Sinkevičius, Commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca, “È una buona notizia che la qualità dell’aria stia migliorando grazie alle politiche ambientali e climatiche che stiamo attuando. Ma non possiamo ignorare il lato negativo: il numero di morti premature in Europa dovute all’inquinamento atmosferico è ancora troppo alto. Con l’European Green Deal ci siamo posti l’ambizione di ridurre a zero ogni tipo di inquinamento. Se vogliamo avere successo e proteggere pienamente la salute delle persone e l’ambiente, dobbiamo ridurre ulteriormente l’inquinamento atmosferico e allineare maggiormente i nostri standard di qualità dell’aria alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”. Qualità dell’aria e COVID-19 Il rapporto dell’AEA contiene anche una panoramica dei legami tra la pandemia COVID-19 e la qualità dell’aria. Una valutazione più dettagliata dei dati provvisori dell’AEA per il 2020 e una modellazione di supporto da parte del Servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus (CAMS), conferma le precedenti analisi che mostrano una riduzione fino al 60% di alcuni inquinanti atmosferici in molti paesi europei in cui sono state attuate misure di blocco nella primavera del 2020. L’AEA non dispone ancora di stime sui potenziali impatti positivi sulla salute dell’aria più pulita nel corso del 2020. Il rapporto rileva inoltre che l’esposizione a lungo termine agli inquinanti atmosferici causa malattie cardiovascolari e respiratorie, che sono state entrambe identificate come fattori di rischio di morte nei pazienti COVID-19. Tuttavia, la causalità tra l’inquinamento atmosferico e la gravità delle infezioni da COVID-19 non è chiara e sono necessarie ulteriori ricerche epidemiologiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...