La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Solarexpo, mostra e convegno internazionale sulle energie rinnovabili e la generazione distribuita, dal 2013 si trasferisce nel quartiere fieristico di Fiera Milano grazie all'accordo stipulato tra Fiera Milano spa ed Expoenergie srl, la società organizzatrice della manifestazione. L'amministratore delegato della società fieristica milanese Enrico Pazzali ha sottolineato "Siamo molto lieti che Solarexpo abbia scelto Fiera Milano come sede espositiva, puntare su di noi significa dare a questa manifestazione una visibilità e un'attrattività davvero globale. Fiera Milano offre a Solarexpo la disponibilità di ulteriori spazi espositivi e convegnistici di assoluta e riconosciuta eccellenza, per supportare appieno lo sviluppo dei molti tematismi tecnologici che si affiancano a quello centrale del fotovoltaico. E poiché sappiamo che Fiera Milano è strumento cruciale di sviluppo, confidiamo che il nuovo corso di Solarexpo possa ulteriormente supportare l'importante comparto delle energie rinnovabili". Solarexpo è l'evento leader in Italia dedicato alle rinnovabili e fra i primi tre al mondo nel solare. "Il nuovo posizionamento di Solarexpo a Milano rappresenta un passaggio della naturale evoluzione della manifestazione che nei suoi 13 anni ha saputo costantemente innovarsi per rispondere alle dinamiche del mercato" commenta Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e amministratore di Expoenergie. "In questo contesto Fiera Milano rappresenta una piattaforma logistica e comunicativa fortemente orientata all'internazionalizzazione, che è la vera sfida competitiva per operare in mercati, come quelli del solare e delle rinnovabili, ormai completamente globalizzati". La leva strategica per assicurare a un comparto chiave della green economy come il solare l'ingresso in una seconda stagione di crescita è proprio quella dell'internazionalizzazione. "Un comparto che ha fatto passi da gigante, ma per il quale un certo grado di selezione fra gli attori industriali e di contrazione del mercato interno sono inevitabili, e il cui sviluppo dovrà quindi sempre più essere pensato a scala globale, via via travasando know-how ed energie imprenditoriali dai mercati più maturi a quelli emergenti" conclude Luca Zingale. Oggi Solarexpo è una realtà da oltre 100mila metri quadri espositivi, che richiama più di 1.000 aziende espositrici, il 40% delle quali provenienti da 30 nazioni europee ed extraeuropee, e oltre 70.000 visitatori professionali qualificati. Il programma convegnistico si articola su 60 appuntamenti, con oltre 6.000 partecipanti e 350 relatori nazionali e internazionali. Sono 40 le associazioni di settore coinvolte. Solarexpo a Milano8 – 10 maggio 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...