Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Solarexpo, mostra e convegno internazionale sulle energie rinnovabili e la generazione distribuita, dal 2013 si trasferisce nel quartiere fieristico di Fiera Milano grazie all'accordo stipulato tra Fiera Milano spa ed Expoenergie srl, la società organizzatrice della manifestazione. L'amministratore delegato della società fieristica milanese Enrico Pazzali ha sottolineato "Siamo molto lieti che Solarexpo abbia scelto Fiera Milano come sede espositiva, puntare su di noi significa dare a questa manifestazione una visibilità e un'attrattività davvero globale. Fiera Milano offre a Solarexpo la disponibilità di ulteriori spazi espositivi e convegnistici di assoluta e riconosciuta eccellenza, per supportare appieno lo sviluppo dei molti tematismi tecnologici che si affiancano a quello centrale del fotovoltaico. E poiché sappiamo che Fiera Milano è strumento cruciale di sviluppo, confidiamo che il nuovo corso di Solarexpo possa ulteriormente supportare l'importante comparto delle energie rinnovabili". Solarexpo è l'evento leader in Italia dedicato alle rinnovabili e fra i primi tre al mondo nel solare. "Il nuovo posizionamento di Solarexpo a Milano rappresenta un passaggio della naturale evoluzione della manifestazione che nei suoi 13 anni ha saputo costantemente innovarsi per rispondere alle dinamiche del mercato" commenta Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e amministratore di Expoenergie. "In questo contesto Fiera Milano rappresenta una piattaforma logistica e comunicativa fortemente orientata all'internazionalizzazione, che è la vera sfida competitiva per operare in mercati, come quelli del solare e delle rinnovabili, ormai completamente globalizzati". La leva strategica per assicurare a un comparto chiave della green economy come il solare l'ingresso in una seconda stagione di crescita è proprio quella dell'internazionalizzazione. "Un comparto che ha fatto passi da gigante, ma per il quale un certo grado di selezione fra gli attori industriali e di contrazione del mercato interno sono inevitabili, e il cui sviluppo dovrà quindi sempre più essere pensato a scala globale, via via travasando know-how ed energie imprenditoriali dai mercati più maturi a quelli emergenti" conclude Luca Zingale. Oggi Solarexpo è una realtà da oltre 100mila metri quadri espositivi, che richiama più di 1.000 aziende espositrici, il 40% delle quali provenienti da 30 nazioni europee ed extraeuropee, e oltre 70.000 visitatori professionali qualificati. Il programma convegnistico si articola su 60 appuntamenti, con oltre 6.000 partecipanti e 350 relatori nazionali e internazionali. Sono 40 le associazioni di settore coinvolte. Solarexpo a Milano8 – 10 maggio 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...