La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
E’ bicimania in Italia: secondo i dati raccolti dall’app gratuita Virtuoso, con 150mila download, da inizio anno ai primi di giugno c’è stato un incremento del 250% del numero di persone che utilizzano la bicicletta per muoversi. Appassionati del vivere sano e sostenibile ma certamente l’emergenza covid ha aumentato l’uso di un mezzo che permette di muoversi facilmente in città senza rischiare alcun assembramento. Insomma in 6 mesi è praticamente triplicato il tempo medio passato sul sellino, complice anche il bonus bici previsto dal decreto rilancio che permette uno sconto immediato in negozio fino a un massimo di 500 euro, per acquisti fino al 31 dicembre 2020, anche se ad oggi non è ancora on line la piattaforma per richiedere il rimborso. Naturalmente ci sono differenze significative tra le varie città e, se gli abitanti di Bolzano pedalano per una media di 82 minuti al giorno, quelli de L’Aquila 66 minuti e quelli di Terni 64 minuti, a Sassari, maglia nera dello stivale, i cittadini in media vanno in bici per 16 minuti al giorno (poco meno degli abitanti di Catanzaro e Macerata, con 21,5 minuti). Milano, nonostante l’impegno del Comune a migliorare e aumentare le piste ciclabili, si ferma al 49° posto, con poco più di mezz’ora di media, meglio comunque di Roma, al 74esimo posto e appena 26,8 minuti. Fra le grandi città ottima la performance di Napoli, con 40 minuti di media dei cittadini sulla bici. L’app Virtuoso stimola gli utenti ad aumentare la propria attività fisica attraverso il meccanismo della gamification lanciando divertenti sfide che permettono di vincere crediti utili a richiedere sconti, voucher o buoni Amazon. Dall’analisi è emerso in particolare che dal 1 gennaio, prima dell’inizio del lockdown ad inizio giugno, un mese dopo la riapertura delle attività, si è passati dai 25-30 minuti giornalieri di durata media della sessione di bike, a un valore vicino allo 0 dal 10 marzo, fino a risalire a quasi un’ora dopo la prima settimana di maggio, con la riapertura delle varie attività. Certo bisognerebbe che le amministrazioni aumentassero gli investimenti a sostegno di una mobilità sostenibile, creando piste ciclabili e garantendo in ogni momento la sicurezza dei ciclisti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...