Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Contro ogni aspettativa lo scorso anno le emissioni globali di anidride carbonica sono rimaste invariate a 33 gigatonnellate, anche se l’economia mondiale è cresciuta del 2,9% a cura di Raffaella Capritti Indice degli argomenti: In calo le emissioni nelle economie avanzate Costruire una grande coalizione per l’energia e il clima Ci si aspettava un aumento e invece le emissioni globali di anidride carbonica sono diminuite nel 2019. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da IEA – International Energy Agency – che in particolare segnala che dopo due anni di crescita, le emissioni globali sono rimaste invariate a 33 gigatonnellate nel 2019, anche se l’economia mondiale è cresciuta del 2,9%. Ciò è dovuto principalmente al calo delle emissioni derivanti dalla produzione di energia elettrica nelle economie avanzate, grazie al ruolo crescente delle fonti rinnovabili (soprattutto eolico e fotovoltaico), al passaggio dal carbone al gas naturale e all’aumento della produzione di energia nucleare. Altri fattori sono stati il clima più mite in diversi Paesi e il rallentamento della crescita economica in alcuni mercati emergenti. In calo le emissioni nelle economie avanzate Una significativa diminuzione delle emissioni nelle economie avanzate nel 2019 ha compensato la continua crescita in altri settori. Gli Stati Uniti hanno registrato il maggior calo di emissioni su base nazionale, con una diminuzione di 140 milioni di tonnellate, pari al 2,9%. Le emissioni statunitensi sono ora scese di quasi 1 gigatonnellata rispetto al picco del 2000. Le emissioni nell’Unione Europea sono diminuite di 160 milioni di tonnellate, pari al 5%, nel 2019, grazie alla riduzione del settore energetico. Il gas naturale ha prodotto più elettricità del carbone per la prima volta in assoluto, mentre l’elettricità eolica ha quasi raggiunto quella a carbone. Le emissioni del Giappone sono diminuite di 45 milioni di tonnellate, pari a circa il 4%, il calo più significativo dal 2009, con l’aumento della produzione dei reattori nucleari recentemente riavviati. Le emissioni nel resto del mondo sono cresciute di quasi 400 milioni di tonnellate nel 2019, con quasi l’80% dell’aumento proveniente dai paesi asiatici dove la produzione di energia elettrica a carbone ha continuato a crescere. Nelle economie avanzate, le emissioni del settore energetico sono scese ai livelli registrati alla fine degli anni ’80, quando la domanda di elettricità era di un terzo inferiore a quella attuale. La produzione di energia elettrica a carbone nelle economie avanzate è diminuita di quasi il 15% grazie alla crescita delle energie rinnovabili, al passaggio dal carbone al gas, dell’aumento dell’energia nucleare e auna domanda di elettricità più debole. “Questa gradita battuta d’arresto della crescita delle emissioni è motivo di ottimismo sul fatto che possiamo affrontare la sfida del clima in questo decennio”, ha affermato il dottor Birol, Direttore Esecutivo dell’AIE. “È la prova che le transizioni di energia pulita sono in corso – ed è anche un segnale che abbiamo l’opportunità di spostare significativamente l’ago della bilancia delle emissioni attraverso politiche e investimenti più ambiziosi”. Costruire una grande coalizione per l’energia e il clima Oggi l’IEA ospita un importante evento, dedicato alle strategie per ridurre significativamente le emissioni di gas serra e alle azioni che il settore energetico dovrebbe intraprendere per raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di clima. La riunione di oggi riunisce in particolare i ministri e gli alti funzionari responsabili delle questioni energetiche e climatiche dei paesi che hanno recentemente ospitato la COP, ovvero della Polonia, che ha ospitato la COP24 a Katowice, della Spagna, che ha ospitato la COP25 a Madrid, e del Regno Unito, dove quest’anno si svolgerà la COP26, a Glasgow. Cattura e stoccaggio del carbonio La cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio può svolgere un ruolo importante nella riduzione delle emissioni non solo dalla produzione di energia, ma anche in una serie di settori industriali particolarmente inquinanti come il cemento, i prodotti chimici e il ferro e l’acciaio. L’edizione di quest’anno dell’IEA’s Energy Technology Perspectives, la guida sulle tecnologie energetiche pulite, si concentrerà in particolare sulle tecnologie per la cattura e lo stoccaggio di carbonio a sostegno di una transizione a lungo termine verso un settore energetico più pulito e resiliente con emissioni nette pari a zero. La neutralità del carbonio, o “net zero”, significa che ogni CO2 rilasciata nell’atmosfera dall’attività dell’uomo è bilanciata dalla stessa quantità che viene rimossa. Tuttavia, diventare “carbonio negativo” significa rimuovere più CO2 di quanta ne viene rilasciata. Raggiungere le “emissioni negative” avrebbe un impatto significativo per rispettare gli obiettivi internazionali in materia di clima Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...