“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A circa tre mesi dall'apertura della tredicesima edizione di Solarexpo – mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita – hanno già confermato la loro adesione oltre 800 espositori diretti. Undici i padiglioni per la tredicesima edizione di Solarexpo uno in più rispetto allo scorso anno che era stato dedicato a Bioenergyexpo. "E' indubbio che il settore delle rinnovabili stia vivendo un periodo di difficoltà influenzato dall'andamento dall'economia globale; in particolare il comparto fotovoltaico, che dopo alcuni anni di effervescenza ora si scontra con l'incertezza normativa, la precarietà degli incentivi e lo stato di sofferenza dell'industria manifatturiera italiana – afferma Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo -. Ma le aziende stanno comunque reagendo alla situazione attuale e lo si percepisce anche dai numeri fino ad ora registrati per la prossima edizione". Ad oggi ci sono oltre 800 espositori diretti partecipanti, quasi quanti quelli registrati l'anno scorso (poco più di mille iscritti) a fine manifestazione e mancano ancora tre mesi all'inizio di Solarexpo, senza contare che nel conteggio non figurano tutte le aziende rappresentate. Si conferma anche per quest'anno l'alto livello di internazionalizzazione della manifestazione che registra il 43% di espositori stranieri da oltre 30 paesi presenti, provenienti da tutti i continenti. "Nonostante il periodo difficile il settore ha buone prospettive per il futuro, l'Italia rimane comunque uno dei mercati più interessanti al mondo per lo sviluppo del solare e la grid parity è sempre più vicina. Certo che gli operatori hanno davanti a loro importanti sfide da affrontare per superare il periodo di difficoltà, ma le energie non mancano. Per questo il claim per la 13° edizione di Solarexpo sarà: Nuove sfide, Nuove energie", conclude Sara Quotti Tubi. Solarexpo sarà affiancato dalla sesta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all'efficienza energetica e all'architettura sostenibile. Due eventi, un'unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell'ambito delle rinnovabili e dell'architettura sostenibile.L'appuntamento con Solarexpo & Greenbuilding è dal 9 all'11 maggio 2012 presso la Fiera di Verona. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/08/2022 Koekamp: da zona pascolo a distesa verde della città Koekamp è una distesa verde, che abbraccia i suoi alberi monumentali e riadatta la vecchia casa ...
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...