“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Siglata una partnership tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’azienda produttrice di prosecco Serena Wines 1881 per lo sviluppo di innovative celle fotovoltaiche dalla feccia della vinificazione Al via un nuovo progetto di economia circolare grazie alla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e Serena Wines 1881, tra le principali aziende produttrici di Prosecco, che hanno siglato un accordo biennale per lo sviluppo di innovative celle fotovoltaiche dagli scarti del vino. In particolare il progetto di ricerca basato su un brevetto congiunto prevede, a partire dalla feccia della vinificazione, ovvero gli scarti di produzione e chiarificazione del vino, la creazione in laboratorio di celle fotovoltaiche di nuova generazione. Molto soddisfatto il Rettore dell’Università Veneta Michele Bugliesi che ha sottolineato l’importanza strategica della collaborazioneimpresa-ricerca scientifica per lo sviluppo di innovative tecnologie dei processi economici e dei sistemi produttivi. Collaborazione che Ca’ Foscari sostiene da tempo promuovendo la ricerca. “La capacità brevettuale gioca un ruolo strategico per le aziende e la loro competitività, tanto più in settori chiave quale quello della sostenibilità, che oggi costituisce uno dei cardini nelle linee di sviluppo aziendale e un elemento di crescente interesse per gli investitori”. Giorgio Serena, Presidente Serena Wines 1881, sottolinea che l’azienda è da sempre attenta all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, per esempio ha adottato RafCycle®, una soluzione di riciclaggio degli scarti delle etichette del vino: “i supporti in carta siliconata dei rotoli di etichette che vengono utilizzate nel processo produttivo vengono ritirati dall’azienda UPM Raflatac, che separa il silicone dalla carta, e riutilizza quest’ultima per creare nuove etichette dalla forte impronta ecosostenibile”. Serena Wines 1881 ha dunque aderito con entusiasmo a questo progetto in qualità di finanziatore e titolare del brevetto inventato Elisa Moretti, professoressa di Chimica dei nanomateriali al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari. L’azienda fornirà il materiale di scarto di vinificazione che serve da colorante per i pannelli fotovoltaici. L’attività di ricerca viene realizzata nei laboratori del Campus Scientifico di Ca’ Foscari, a Mestre, dotati di strumentazione scientifica all’avanguardia grazie a importanti investimenti. Per esempio i ricercatori hanno a disposizione un simulatore di luce solare che riesce a riprodurre in laboratorio l’energia radiante del Sole che colpisce la superficie terrestre, necessaria per mettere a punto le nuove celle fotovoltaiche “green”. Campus scientifico Ca’ Foscari, Edificio Beta Questa innovazione – sottolinea la professoressa Moretti – rappresenta un’importante opportunità considerando che il pianeta è in affanno, stremato da un eccessivo sfruttamento. Si tratta del primo sistema che estrae il colorante da usare nelle “celle di Gräetzel” da uno scarto. I coloranti inseriti nelle celle catturano la luce del sole e trasmettono elettroni a un semiconduttore, riproducendo il processo di fotosintesi clorofilliana. Il progetto inizierà dunque una fase di prototipazione e successivamente di eventuale produzione e diffusione sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...