Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stato presentato in Campidoglio il progetto di "innovazione tecnologica e risparmio energetico" per l'illuminazione pubblica con tecnologia LED, che il Comune di Roma sta portando avanti in collaborazione con Acea. L'illuminazione a Led – sottolinea una nota stampa del Comune – è una delle tecnologie più innovative in termini di prestazioni ed economie, un salto netto rispetto alle installazioni attuali. L'uso dei Led consente minori costi di gestione, consumi ridotti e illuminazione più equilibrata e meglio distribuita. La nuova tecnologia garantisce più efficienza energetica (- 51% di consumi, con relativa diminuzione dell'anidride carbonica prodotta); maggiore durata; luce più gradevole e sicura, senza emissione di raggi ultravioletti; assenza di sostanze inquinanti (no mercurio); accensione immediata; resistenza agli agenti esterni (umidità, freddo, vibrazioni, accensioni frequenti); facilità di smaltimento. Nel 2008 c'è stata una prima fase sperimentale, con l'installazione di un numero limitato di lampioni su strade poco trafficate (per evitare conseguenze ai cittadini in caso di guasti). 51 in tutto i punti luce realizzati, su tre vie. Conclusa la sperimentazione, ora c'è un nuovo progetto nell'ambito del Piano Periferie: su commissione del Dipartimento Lavori Pubblici, Acea ha programmato l'installazione di 361 lampioni a Led, a partire da inizio 2010. Il piano degli interventi coinvolge 16 strade in tre zone urbanistiche di prima importanza. La spesa complessiva è di 1 milione 445 mila euro. Il Campidoglio ha chiesto ad Acea di aumentare il ritmo delle installazioni, arrivando a collocare 5000 nuovi lampioni entro il 2010 (contro i 2.800 degli ultimi anni). Altra importante novità approvata dalla Giunta, il progetto definitivo per l'illuminazione pubblica alimentata da energia solare. 2 milioni 566 mila euro per portare i lampioni fotovoltaici in tre zone periferiche: Centrone, Saline e Tragliatella. Una rete lunga quasi 10 chilometri, con 408 pali della luce e cinque impianti fotovoltaici per l'alimentazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...