Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Inaugurato il campus universitario che unisce architettura contemporanea, rispetto del patrimonio storico e attenzione all’efficienza energetica E’ stato inaugurato lo scorso 16 dicembre a Roma, in una zona centrale, il campus del Giubileo di proprietà della Libera Università Maria Ss. Assunta, destinato ad ospitare la residenza per gli studenti fuori sede, i servizi amministrativi e di segreteria e la biblioteca centralizzata. L’ingegner Maurizio Russo che ha diretto i lavori ci ha presentato il progetto. La struttura è stata realizzata in occasione del Giubileo del 2000 con funzione di sala stampa per i giornalisti accreditati per l’importante evento. A un primo intervento di ristrutturazione del 2005, è seguito un progetto di riqualificazione edilizia approvato con Delibera del consiglio comunale nel 2010, che ha interessato diversi corpi di fabbrica e aree di pertinenza. Il progetto è stato realizzato da una parte con attenzione alle molte esigenze di tutela del patrimonio storico esistente e dall’altra con un’architettura e un design moderno in cui sono state utilizzate strutture in acciaio, vetro e corian. Durante i lavori di scavo, dopo la realizzazione di imponenti opere di fondazione e di protezione, sono stati individuati da LUMSA con l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica, molti reperti che sono stati catalogati salvaguardando alcuni tratti di muri in laterizi di epoca romana (di lunghezza complessiva pari a m.28 c.ca), che sono stati sottoposti a restauro e oggi si possono visitare. Inoltre sempre con l’alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Comune di Roma, è stata restaurata l’ex Cappella (detta Sala Pia), che si trova nel comprensorio edilizio, tra il corpo di fabbrica destinato a residenza e la biblioteca, trasformata in sala studio. I lavori si sono svolti dal 2012 al 2016 e hanno coinvolto tre tipologie di interventi: – Mantenimento, con ristrutturazione, di corpi di fabbrica esistenti da destinare a residenza universitaria. Questa si sviluppa su cinque livelli di piano, collegati da vani scala e ascensore. A piano seminterrato si trovano: la palestra, con annesso spogliatoio e servizi, la lavanderia, la stireria, i depositi biancheria, i locali per i servizi tecnologici. Ala piano terra sono ubicate la sala soggiorno, la sala giochi, la sala musica, servizi per il pubblico e il personale, l’ufficio amministrativo e il presidio del portiere. Nei piani primo, secondo e terzo sono state realizzate n. 23 camere con bagno per gli studenti, per complessivi 40 posti. A secondo piano gli studenti dispongono di un ampio locale soggiorno cucina comune. Le terrazze piane di copertura, ad esclusione della zona occupata dalle apparecchiature degli impianti di climatizzazione, sono tutte calpestabili, anche quella dove sono stati collocati i pannelli degli impianti fotovoltaici, per la produzione di una potenza elettrica pari a 10 kWp c.ca e solari, per la produzione dell’acqua calda – bolier da 1000 l., che si integra con pari quantità prodotta con la centrale termica. – Demolizione di preesistenti corpi bassi e la realizzazione di un nuovo edificio a due livelli di piano, da destinare a segreterie studenti. I due piani sono collegati da una scala-scultura in corian, che ne caratterizza il moderno stile architettonico. – Costruzione di un nuovo edificio a più livelli, di cui due interrati, da destinare a biblioteca, che può ospitare fino a 206 studenti ed è aperta anche ai cittadini. Il corpo biblioteca si sviluppa su sei livelli di piano. La biblioteca custodisce un patrimonio documentale di circa 150.000 volumi e i piani primo e secondo sono dedicati alle zone lettura, con complessive 156 postazioni, dotate di impiantistica autonoma per ciascuna di esse. A terzo piano sono ubicati un’ampia zona centrale di lettura e/o studio (per seminari, incontri, etc.), alcuni uffici e un’ampia sala riunione. Le zone esterne di pertinenza sono state recuperate e pavimentate e dispongono di vaste aree pedonali, su cui si erge l’architettonica parete vetrata, realizzata con forme curvilinee, concave e convesse alternate, che spicca verso il prospiciente tratto del Passetto di Borgo, oggetto anch’esso di un attento intervento di restauro, che lo ha restituito allo stato originario, e ha consentito di evidenziarne caratteristiche e materiali, nascosti per secoli da successive sovrapposizioni, anche di intonaci. La consistenza plano volumetrica del complesso edilizio è la seguente – Edificio segreterie-economato: mq. 680, v.f.t. mc. 2.297; – Edificio residenza universitaria: mq. 1.544, v.f.t. mc. 6.234; – Edifico biblioteca: mq. 2.170, v.f.t.mc. 3.836; – Cappella (ex Sala Pia): mq. 251, mc. 1872; Se ai suddetti corpi di fabbrica si sommano le superfici e i volumi delle preesistenze (Giubileo ex sala stampa(mq. 1.011) e teatrino, utilizzato come aula collettiva (mq. 314)), il comprensorio edilizio in oggetto ha una consistenza in superficie pari a mq. 5.972 e un volume f.t. pari a mc. 25.581. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...