Inaugurato il campus universitario che unisce architettura contemporanea, rispetto del patrimonio storico e attenzione all’efficienza energetica E’ stato inaugurato lo scorso 16 dicembre a Roma, in una zona centrale, il campus del Giubileo di proprietà della Libera Università Maria Ss. Assunta, destinato ad ospitare la residenza per gli studenti fuori sede, i servizi amministrativi e di segreteria e la biblioteca centralizzata. L’ingegner Maurizio Russo che ha diretto i lavori ci ha presentato il progetto. La struttura è stata realizzata in occasione del Giubileo del 2000 con funzione di sala stampa per i giornalisti accreditati per l’importante evento. A un primo intervento di ristrutturazione del 2005, è seguito un progetto di riqualificazione edilizia approvato con Delibera del consiglio comunale nel 2010, che ha interessato diversi corpi di fabbrica e aree di pertinenza. Il progetto è stato realizzato da una parte con attenzione alle molte esigenze di tutela del patrimonio storico esistente e dall’altra con un’architettura e un design moderno in cui sono state utilizzate strutture in acciaio, vetro e corian. Durante i lavori di scavo, dopo la realizzazione di imponenti opere di fondazione e di protezione, sono stati individuati da LUMSA con l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologica, molti reperti che sono stati catalogati salvaguardando alcuni tratti di muri in laterizi di epoca romana (di lunghezza complessiva pari a m.28 c.ca), che sono stati sottoposti a restauro e oggi si possono visitare. Inoltre sempre con l’alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Comune di Roma, è stata restaurata l’ex Cappella (detta Sala Pia), che si trova nel comprensorio edilizio, tra il corpo di fabbrica destinato a residenza e la biblioteca, trasformata in sala studio. I lavori si sono svolti dal 2012 al 2016 e hanno coinvolto tre tipologie di interventi: – Mantenimento, con ristrutturazione, di corpi di fabbrica esistenti da destinare a residenza universitaria. Questa si sviluppa su cinque livelli di piano, collegati da vani scala e ascensore. A piano seminterrato si trovano: la palestra, con annesso spogliatoio e servizi, la lavanderia, la stireria, i depositi biancheria, i locali per i servizi tecnologici. Ala piano terra sono ubicate la sala soggiorno, la sala giochi, la sala musica, servizi per il pubblico e il personale, l’ufficio amministrativo e il presidio del portiere. Nei piani primo, secondo e terzo sono state realizzate n. 23 camere con bagno per gli studenti, per complessivi 40 posti. A secondo piano gli studenti dispongono di un ampio locale soggiorno cucina comune. Le terrazze piane di copertura, ad esclusione della zona occupata dalle apparecchiature degli impianti di climatizzazione, sono tutte calpestabili, anche quella dove sono stati collocati i pannelli degli impianti fotovoltaici, per la produzione di una potenza elettrica pari a 10 kWp c.ca e solari, per la produzione dell’acqua calda – bolier da 1000 l., che si integra con pari quantità prodotta con la centrale termica. – Demolizione di preesistenti corpi bassi e la realizzazione di un nuovo edificio a due livelli di piano, da destinare a segreterie studenti. I due piani sono collegati da una scala-scultura in corian, che ne caratterizza il moderno stile architettonico. – Costruzione di un nuovo edificio a più livelli, di cui due interrati, da destinare a biblioteca, che può ospitare fino a 206 studenti ed è aperta anche ai cittadini. Il corpo biblioteca si sviluppa su sei livelli di piano. La biblioteca custodisce un patrimonio documentale di circa 150.000 volumi e i piani primo e secondo sono dedicati alle zone lettura, con complessive 156 postazioni, dotate di impiantistica autonoma per ciascuna di esse. A terzo piano sono ubicati un’ampia zona centrale di lettura e/o studio (per seminari, incontri, etc.), alcuni uffici e un’ampia sala riunione. Le zone esterne di pertinenza sono state recuperate e pavimentate e dispongono di vaste aree pedonali, su cui si erge l’architettonica parete vetrata, realizzata con forme curvilinee, concave e convesse alternate, che spicca verso il prospiciente tratto del Passetto di Borgo, oggetto anch’esso di un attento intervento di restauro, che lo ha restituito allo stato originario, e ha consentito di evidenziarne caratteristiche e materiali, nascosti per secoli da successive sovrapposizioni, anche di intonaci. La consistenza plano volumetrica del complesso edilizio è la seguente – Edificio segreterie-economato: mq. 680, v.f.t. mc. 2.297; – Edificio residenza universitaria: mq. 1.544, v.f.t. mc. 6.234; – Edifico biblioteca: mq. 2.170, v.f.t.mc. 3.836; – Cappella (ex Sala Pia): mq. 251, mc. 1872; Se ai suddetti corpi di fabbrica si sommano le superfici e i volumi delle preesistenze (Giubileo ex sala stampa(mq. 1.011) e teatrino, utilizzato come aula collettiva (mq. 314)), il comprensorio edilizio in oggetto ha una consistenza in superficie pari a mq. 5.972 e un volume f.t. pari a mc. 25.581. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...