Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Nella realizzazione delle nuove residenze di pregio a Roma sono state scelte le murature isolanti Lecablocco A Roma è stato realizzato, su progetto dell’architetto Riccardo Armezzani, il primo stralcio del complesso residenziale “Giardini di Trigoria”, con assoluta attenzione a benessere abitativo, isolamento termico e acustico. In totale saranno costruiti due comparti a destinazione residenziale. Gli immobili sono immersi nel verde e sono caratterizzati dalla presenza di corti aperte e giardini che personalizzano l’intero complesso, assicurando benessere abitativo e qualità della vita. L’architettura moderna è ben definita dalle linee moderne degli esterni e dagli spazi luminosi degli interni, per la realizzazione del progetto sono state scelte soluzioni che assicurassero comfort ed efficienza energetica, tanto che il complesso è classificato in classe energetica A. Lecablocco per murature di tamponamento esterne e interne Per la realizzazione del complesso residenziale i progettisti hanno scelto pareti di tamponamento sia esterne sia interne in Lecablocco di ANPEL – Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca, blocchi in calcestruzzo vibrocompresso a base di argilla espansa Leca. I blocchi ANPEL assicurano infatti ottimi e certificati valori di trasmittanza termica e di abbattimento acustico, che garantiscono il soddisfacimento dei requisiti prestazionali prescritti dalla normativa in vigore. Per le pareti perimetrali esterne è stato utilizzato il Lecablocco Bioclima Supertermico 36 da tamponamento, blocco multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca e pannello isolante in polistirene espanso con grafite di spessore 10 cm, elemento costruttivo di spessore nominale 36 cm con il quale si realizza una parte intonacata con valore della trasmittanza termica di 0,29 W/m2K. Le pareti esterne sono rivestite internamente con pannelli prefiniti in cartongesso, quindi le superfici così realizzate sono state rasate e tinteggiate. Esternamente la muratura di tamponamento è stata terminata con un rivestimento di grés porcellanato. Internamente, le murature divisorie sono in Lecablocco Fonoisolante 25x20x25, che assicura il raggiungimento di importanti performance acustiche con una semplice parete monostrato (Rw=56,3 dB con intonaci tradizionali su entrambi i lati). Per quanto riguarda l’isolamento termico i progettisti, oltre alle soluzioni Leca hanno prestato particolare attenzione alla soluzione dei ponti termici tra pilastri, solai e murature, che sono stati risolti con specifici materiali isolanti. Scheda progetto Complesso residenziale “Giardini di Trigoria” a Roma Promotore: Igea Prelios sgr Progetto architettonico: Arch. Riccardo Armezzani – Roma Direzioni lavori e consulenza alla progettazione esecutiva: Eulero Engineering – Roma Impresa esecutrice: Cogeco 7 srl – Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...