Nella realizzazione delle nuove residenze di pregio a Roma sono state scelte le murature isolanti Lecablocco A Roma è stato realizzato, su progetto dell’architetto Riccardo Armezzani, il primo stralcio del complesso residenziale “Giardini di Trigoria”, con assoluta attenzione a benessere abitativo, isolamento termico e acustico. In totale saranno costruiti due comparti a destinazione residenziale. Gli immobili sono immersi nel verde e sono caratterizzati dalla presenza di corti aperte e giardini che personalizzano l’intero complesso, assicurando benessere abitativo e qualità della vita. L’architettura moderna è ben definita dalle linee moderne degli esterni e dagli spazi luminosi degli interni, per la realizzazione del progetto sono state scelte soluzioni che assicurassero comfort ed efficienza energetica, tanto che il complesso è classificato in classe energetica A. Lecablocco per murature di tamponamento esterne e interne Per la realizzazione del complesso residenziale i progettisti hanno scelto pareti di tamponamento sia esterne sia interne in Lecablocco di ANPEL – Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca, blocchi in calcestruzzo vibrocompresso a base di argilla espansa Leca. I blocchi ANPEL assicurano infatti ottimi e certificati valori di trasmittanza termica e di abbattimento acustico, che garantiscono il soddisfacimento dei requisiti prestazionali prescritti dalla normativa in vigore. Per le pareti perimetrali esterne è stato utilizzato il Lecablocco Bioclima Supertermico 36 da tamponamento, blocco multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca e pannello isolante in polistirene espanso con grafite di spessore 10 cm, elemento costruttivo di spessore nominale 36 cm con il quale si realizza una parte intonacata con valore della trasmittanza termica di 0,29 W/m2K. Le pareti esterne sono rivestite internamente con pannelli prefiniti in cartongesso, quindi le superfici così realizzate sono state rasate e tinteggiate. Esternamente la muratura di tamponamento è stata terminata con un rivestimento di grés porcellanato. Internamente, le murature divisorie sono in Lecablocco Fonoisolante 25x20x25, che assicura il raggiungimento di importanti performance acustiche con una semplice parete monostrato (Rw=56,3 dB con intonaci tradizionali su entrambi i lati). Per quanto riguarda l’isolamento termico i progettisti, oltre alle soluzioni Leca hanno prestato particolare attenzione alla soluzione dei ponti termici tra pilastri, solai e murature, che sono stati risolti con specifici materiali isolanti. Scheda progetto Complesso residenziale “Giardini di Trigoria” a Roma Promotore: Igea Prelios sgr Progetto architettonico: Arch. Riccardo Armezzani – Roma Direzioni lavori e consulenza alla progettazione esecutiva: Eulero Engineering – Roma Impresa esecutrice: Cogeco 7 srl – Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...