Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nella realizzazione delle nuove residenze di pregio a Roma sono state scelte le murature isolanti Lecablocco A Roma è stato realizzato, su progetto dell’architetto Riccardo Armezzani, il primo stralcio del complesso residenziale “Giardini di Trigoria”, con assoluta attenzione a benessere abitativo, isolamento termico e acustico. In totale saranno costruiti due comparti a destinazione residenziale. Gli immobili sono immersi nel verde e sono caratterizzati dalla presenza di corti aperte e giardini che personalizzano l’intero complesso, assicurando benessere abitativo e qualità della vita. L’architettura moderna è ben definita dalle linee moderne degli esterni e dagli spazi luminosi degli interni, per la realizzazione del progetto sono state scelte soluzioni che assicurassero comfort ed efficienza energetica, tanto che il complesso è classificato in classe energetica A. Lecablocco per murature di tamponamento esterne e interne Per la realizzazione del complesso residenziale i progettisti hanno scelto pareti di tamponamento sia esterne sia interne in Lecablocco di ANPEL – Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca, blocchi in calcestruzzo vibrocompresso a base di argilla espansa Leca. I blocchi ANPEL assicurano infatti ottimi e certificati valori di trasmittanza termica e di abbattimento acustico, che garantiscono il soddisfacimento dei requisiti prestazionali prescritti dalla normativa in vigore. Per le pareti perimetrali esterne è stato utilizzato il Lecablocco Bioclima Supertermico 36 da tamponamento, blocco multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca e pannello isolante in polistirene espanso con grafite di spessore 10 cm, elemento costruttivo di spessore nominale 36 cm con il quale si realizza una parte intonacata con valore della trasmittanza termica di 0,29 W/m2K. Le pareti esterne sono rivestite internamente con pannelli prefiniti in cartongesso, quindi le superfici così realizzate sono state rasate e tinteggiate. Esternamente la muratura di tamponamento è stata terminata con un rivestimento di grés porcellanato. Internamente, le murature divisorie sono in Lecablocco Fonoisolante 25x20x25, che assicura il raggiungimento di importanti performance acustiche con una semplice parete monostrato (Rw=56,3 dB con intonaci tradizionali su entrambi i lati). Per quanto riguarda l’isolamento termico i progettisti, oltre alle soluzioni Leca hanno prestato particolare attenzione alla soluzione dei ponti termici tra pilastri, solai e murature, che sono stati risolti con specifici materiali isolanti. Scheda progetto Complesso residenziale “Giardini di Trigoria” a Roma Promotore: Igea Prelios sgr Progetto architettonico: Arch. Riccardo Armezzani – Roma Direzioni lavori e consulenza alla progettazione esecutiva: Eulero Engineering – Roma Impresa esecutrice: Cogeco 7 srl – Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...