Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il palasport Evangelisti di Perugia, a Pian di Massiano, ha un tetto quasi completamente ricoperto da pannelli fotovoltaici: 5.573 metri quadrati (la superficie totale del tetto è di circa 7.000). L’impianto eroga una potenza di 600 kWp, è capace di produrre circa 700 mila kWh all’anno di energia elettrica (il fabbisogno di circa 200 famiglie), togliendo dall’atmosfera da 500 a 800 tonnellate di CO2. “Questo è un esempio virtuoso – ha detto il sindaco Wladimiro Boccali – della possibile partnership tra l’ente pubblico, ovvero il Comune che è proprietario della struttura, ed i privati che hanno partecipato, coordinati dalla Darvin (la Società che gestisce il palasport)”. Il presidente della Darvin Nicolini ha sottolineato il complicato iter finanziario dell’operazione e nello stesso tempo la relativa brevità dei lavori: meno di un anno di cantiere, ma solo due mesi per la parte relativa all’impianto fotovoltaico vero e proprio. Il nuovo tetto fotovoltaico del palasport vanta un primato nazionale: l’impianto fotovoltaico più grande su un edificio sportivo. Il costo, a carico del gestore dell’impianto, la Società Darvin, ammonta a 2,4 milioni di euro (1,8 milioni per i pannelli, più seicentomila Euro per la copertura) più 400 mila Euro per spese tecniche ed Iva, per un totale di 2,8 milioni. I lavori non hanno riguardato soltanto l’installazione dei pannelli. Il tetto è stato risistemato con opere di manutenzione straordinaria per eliminare completamente problemi di infiltrazioni di acqua e creare una migliore coibentazione termica ed acustica. Nello stesso tempo, il PalaEvangelisti è stato oggetto di lavori di consolidamento, finanziati direttamente dal Comune, proprietario del palasport. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...