Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Palazzo delle Nazioni Unite a New York ospita oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, la firma del testo dell’Accordo di Parigi, approvato lo scorso dicembre e sottoscritto da 195 paesi, che dovrebbe dare finalmente il via ai processi da parte di tutte le Nazioni, che assicurino il raggiungimento dell’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 1.5°C, così da contrastare le emissioni di gas serra e assicurare una transizione verso le tecnologie rinnovabili e un mondo indipendente dalle fossili. I rappresentanti dei vari paesi dovrebbero ora presentare i propri programmi per la ratifica dell’accordo e il mantenimento dell’impegno a mantenere il surriscaldamento al di sotto di 1,5°. Perché il testo entri in vigore infatti è necessario che almeno 55 paesi, che devono coprire almeno il 55% delle emissioni globali, ratifichino, approvino o accettino l’Accordo nei rispettivi parlamenti. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il premier Matteo Renzi sono a Ney York alla cerimonia di firma dell’accordo sul Clima di Parigi che verrà sottoscritto per l’Italia del primo ministro. Il WWF, per quanto soddisfatto che si sia arrivati alla firma dell’accordo, evidenzia che questa costituisce solo un primo passo di un percorso complesso e che sia necessario avviare sin da ora azioni molto ambiziose per la riduzione delle emissioni, investendo in efficienza energetica e uso di energie rinnovabili, che permettano di “rimanere sotto la soglia di rischio estremo per i sistemi naturali della Terra e per le comunità umane più vulnerabili del pianeta”. Secondo il WWF è necessario che le Nazioni offrano molte più certezze sui finanziamenti per il clima in modo che vi siano risorse sufficienti per la transizione verso un’economia a zero carbonio, nonché per fronteggiare gli impatti ormai inevitabili dei cambiamenti climatici con efficaci politiche di adattamento. Kyoto Club in una nota invita il Presidente del Consiglio ad attivare velocemente “gli investimenti italiani quantificati alla COP21 in 4 miliardi di dollari per i prossimi 5 anni – del Green Climate Fund: rispetto a Francia, Germania e Regno Unito, siamo in ritardo e questo, oltre che rallentare il nostro impegno nell’attuazione dell’Accordo di Parigi, penalizza le eccellenze italiane della sostenibilità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...