Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il Palazzo delle Nazioni Unite a New York ospita oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, la firma del testo dell’Accordo di Parigi, approvato lo scorso dicembre e sottoscritto da 195 paesi, che dovrebbe dare finalmente il via ai processi da parte di tutte le Nazioni, che assicurino il raggiungimento dell’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 1.5°C, così da contrastare le emissioni di gas serra e assicurare una transizione verso le tecnologie rinnovabili e un mondo indipendente dalle fossili. I rappresentanti dei vari paesi dovrebbero ora presentare i propri programmi per la ratifica dell’accordo e il mantenimento dell’impegno a mantenere il surriscaldamento al di sotto di 1,5°. Perché il testo entri in vigore infatti è necessario che almeno 55 paesi, che devono coprire almeno il 55% delle emissioni globali, ratifichino, approvino o accettino l’Accordo nei rispettivi parlamenti. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il premier Matteo Renzi sono a Ney York alla cerimonia di firma dell’accordo sul Clima di Parigi che verrà sottoscritto per l’Italia del primo ministro. Il WWF, per quanto soddisfatto che si sia arrivati alla firma dell’accordo, evidenzia che questa costituisce solo un primo passo di un percorso complesso e che sia necessario avviare sin da ora azioni molto ambiziose per la riduzione delle emissioni, investendo in efficienza energetica e uso di energie rinnovabili, che permettano di “rimanere sotto la soglia di rischio estremo per i sistemi naturali della Terra e per le comunità umane più vulnerabili del pianeta”. Secondo il WWF è necessario che le Nazioni offrano molte più certezze sui finanziamenti per il clima in modo che vi siano risorse sufficienti per la transizione verso un’economia a zero carbonio, nonché per fronteggiare gli impatti ormai inevitabili dei cambiamenti climatici con efficaci politiche di adattamento. Kyoto Club in una nota invita il Presidente del Consiglio ad attivare velocemente “gli investimenti italiani quantificati alla COP21 in 4 miliardi di dollari per i prossimi 5 anni – del Green Climate Fund: rispetto a Francia, Germania e Regno Unito, siamo in ritardo e questo, oltre che rallentare il nostro impegno nell’attuazione dell’Accordo di Parigi, penalizza le eccellenze italiane della sostenibilità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...