Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il fotovoltaico offshore è ancora un segmento di nicchia ma si tratta di un’area promettente per lo sviluppo delle energie rinnovabili, che potrà svolgere un ruolo importante nella transizione energetica. Le due società CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno in Olanda il primo parco solare offshore al mondo da 0,5 MW che sarà collegato, installato e gestito all’interno del parco eolico galleggiante Hollandse Kust Noord, realizzato con tecnologie e soluzioni ingegneristiche all’avanguardia in modo da migliorare la flessibilità. Oceans of Energy si è infatti aggiudicata il contratto per l’installazione e la gestione dell’impianto fotovoltaico in mare aperto tra le turbine del parco eolico offshore realizzato da CrossWind, una joint-venture tra Shell ed Eneco. I pannelli fotovoltaici sono progettati per resistere alle onde alte e all’aggressività salina. L’unione dei due impianti permetterà di produrre energia anche nelle giornate assolate ma meno ventose, migliorando in questo modo l’utilizzo dell’infrastruttura della rete elettrica offshore. Il parco fotovoltaico sarà pronto nel 2025, mentre quello eolico, di 759 MW di potenza, dovrebbe essere pienamente operativo entro la fine del 2023. Il progetto, si legge in una nota stampa, vanta diversi primati: si tratta per esempio del primo parco eolico offshore al mondo che preveda anche l’uso di altre tecnologie quali le batterie di accumulo e la produzione di idrogeno green, con un elettrolizzatore da 1 MW. Saranno inoltre testate tecnologie innovative di controllo in modo da aumentarne l’efficienza. Si tratta infine, come già detto, del primo parco fotovoltaico galleggiante collegato e fatto funzionare all’interno di un parco eolico in condizioni di mare agitato. Lo scorso 15 aprile è stata installata la prima delle 69 turbine eoliche, che hanno un diametro del rotore di 200 metri e ogni pala della turbina è lunga 97 metri. Installata la prima delle 69 turbine del parco eolico offshore Kust Noord – Img by Eneco Una turbina eolica Siemens Gamesa 11.0-200 DD può generare fino a 11 MW. Una volta che il parco eolico Hollandse Kust Noord sarà in funzione, avrà una capacità installata totale di 759 MW e genererà almeno 3,3 TWh all’anno, una quantità di elettricità verde sufficiente a soddisfare il 2,8% della domanda dei Paesi Bassi. L’installazione delle turbine eoliche avviene ininterrottamente, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7: Stefan Hartman di CrossWind ha spiegato che prima viene installata la torre e per ultime le pale che rappresentano la parte più critica soprattutto a causa delle condizioni meteorologiche. “Tempo permettendo, il team a bordo di Scilla, la nave che trasporta le pale, può installare una turbina eolica in 24 ore”. Eolico offshore, protagonista della transizione energetica Che l’eolico offshore sia destinato a diventare sempre più rilevante per rispettare gli obiettivi climatici, è emerso con forza anche in occasione della seconda edizione del North Seas Summit, vertice del Mare del Nord 2023 che si è svolto a Ostenda il 24 vaprile, cui hanno partecipato 9 paesi con un obiettivo chiaro: far diventare il Mare del Nord la centrale elettrica verde d’Europa, all’avanguardia nell’impiego delle energie rinnovabili offshore per decarbonizzare le economie e aumentare la nostra sicurezza energetica, garantendo un’energia accessibile, sicura e sostenibile e la protezione dell’ecosistema marino. L’evento si è svolto solo una settimana dopo la riunione del G7 in Giappone, durante la quale i ministri dell’energia hanno concordato un aumento collettivo della capacità eolica offshore di 150GW entro il 2030. Il summit si è concluso con la firma da parte dei 9 paesi – Germania, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Norvegia, Irlanda e Lussemburgo – della Dichiarazione di Ostenda, un documento che fissa precisi obiettivi per ogni paese coinvolto, in modo da arrivare a circa 120 GW di eolico offshore entro il 2030 nei mari del Nord e a 300 GW entro il 2050. I vari delegati hanno anche affrontato il tema della connessione tra i parchi eolici che potrebbe aiutare a superare il problema dell’intermittenza del vento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...
21/04/2023 Energia e welfare: l’azienda premia i dipendenti con la comunità energetica Energia e welfare sono conciliabili, l'esempio di PlanGreen che ha ideato una comunità energetica per premiare ...