Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Quello delle tempeste di sabbia e polvere (SDS ), causate da forti venti su zone in cui il terreno è arido, sta diventando un fenomeno sempre più grave e intenso. Secondo la Coalizione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD), ogni anno entrano nell’atmosfera circa due tonnellate di particelle di sabbia e polvere che, trasportate dal vento, possono viaggiare per centinaia, se non migliaia, di chilometri. L’aumento della desertificazione a causa delle attività antropiche e del cambiamento climatico, ha provocato un peggioramento del numero di tempeste e della loro intensità, rendendo sempre più urgente un’azione internazionale per mitigarne gli effetti dannosi. In alcune regioni il numero di particelle di sabbia e polvere nell’atmosfera è raddoppiato tra il 1900 e il 2000. Quali sono gli effetti delle SDS Le tempeste di sabbia e polvere raccolgono grandi quantità di materiale del suolo, danneggiano l’ambiente, l’agricoltura, la salute e le infrastrutture di trasporto, rendendo più difficile raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) fissati dalle Nazioni Unite a livello internazionale, in particolare in Africa e in Medio Oriente, dove la desertificazione è più diffusa. L’impatto delle SDS sull’agricoltura rappresenta un’ulteriore minaccia alla sicurezza alimentare delle popolazioni che vivono nelle zone ad alta desertificazione e siccità. 12 luglio 2023 la prima Giornata internazionale della lotta alle SDS Per contrastare questo fenomeno, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 12 luglio 2023 la prima Giornata internazionale della lotta alle tempeste di sabbia e polvere. Obiettivo dell’ONU è quello di promuovere strategie agricole e di gestione del territorio sostenibili, aumentare la sicurezza alimentare e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, identificando i rischi delle SDS e implementando strategie di prevenzione e mitigazione. Proprio il 12 luglio l’UNCCD ha pubblicato un toolbox con una serie di informazioni e indicazioni per le aree colpite da SDS gravi che valutano il rischio, fornendo assistenza e sviluppando strategie di mitigazione per le comunità a rischio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...