Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Camera di Commercio di Milano propone il prossimo 6 maggio un workshop dedicato all’internazionalizzazione verso la Cina delle imprese del settore delle tecnologie ambientali e dello sviluppo sostenibile. L’iniziativa, realizzata nell’ambito della promozione dei “Pacchetti per la Collaborazione Sino-Italiana” in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pechino e con il patrocinio della Camera di Commercio di Milano, ha come obiettivo informare gli operatori italiani sulle opportunità di business nel mercato cinese e di convogliare proposte e progetti delle aziende del settore delle tecnologie ambientali e sviluppo sostenibile attraverso un Call for Projects verso l’Ambasciata d’Italia in Cina. L’evento si articola in un primo momento informativo e formativo ed in un secondo momento di assistenza alle imprese, il Business Incubator, che offre la possibilità di ricevere consulenza gratuita da parte di esperti del settore richiesto e ricevere assistenza alla finalizzazione dei progetti di business, che saranno successivamente presentati all’Ambasciata d’Italia in Cina per futuri sviluppi operativi. Tutti i progetti dovranno pervenire entro il 3 giugno 2014 all’indirizzo info@china-italy.com. China Workshop: tecnologie ambientali e sviluppo sostenibile 6 Maggio 2014 Ore 14.00 Camera di Commercio di Milano – Via Meravigli 9/b, Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...