Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: la redazione Indice degli argomenti: Una nuova industria manifatturiera avanzata sul fotovoltaico L’impianto demo Vantaggi e applicazioni Il team di Paul Dastoor, Professore di Fisica dell’Università di Newcastle, ha sviluppato innovativi pannelli solari stampati ultra leggeri, estremamente flessibili, riciclabili ed economici da produrre, che alimenteranno l’illuminazione pubblica a Sydney. Il governo australiano ha fissato target ambiziosi per la riduzione delle emissioni di carbonio nei prossimi 30 anni e lo sviluppo della nuova tecnologia delle energie rinnovabili può aiutare a rispettare tali obiettivi. Il materiale è prodotto con stampanti convenzionali (precedentemente l’impianto utilizzato stampava etichette dei vini) e offre interessanti possibilità applicative e per la commercializzazione della nuova tecnologia, grazie anche alla recente installazione nel vivace nuovo spazio urbano di Lane Cove Council, The Canopy, che permetterà di testare le prestazioni e la durata nel tempo dei nuovi pannelli, per accelerarne lo sviluppo nel tempo. Lane Cove è l’unico luogo pubblico in Australia dove è possibile vedere i pannelli solari stampati Una nuova industria manifatturiera avanzata sul fotovoltaico Il professor Dastoor sottolinea che l’interesse globale per il solare stampato è molto alto, tanto che è stato realizzato un impianto di produzione presso il Newcastle Institute for Energy and Resources (NIER) dell’Università, grazie al sostegno dall’Australian National Fabrication Facility (ANFF). Questo impianto di stampa è in grado di produrre centinaia di metri di materiale al giorno, ma “ora stiamo raggiungendo il punto in cui è necessario ridimensionare in modo significativo questo livello di produzione”, ha dichiarato il Professor Dastoor. Lo sviluppo della tecnologia dei pannelli fotovoltaici stampati permetterà di creare occupazione e crescita economica rivitalizzando l’industria della stampa: “Come educatore la mia più grande speranza è che, attraverso questa esposizione pubblica, possiamo ispirare i giovani a immaginare le entusiasmanti e del tutto nuove possibilità di carriera che esisteranno per loro, realizzate attraverso nuove industrie come queste”. L’impianto demo I pannelli solari stampati, attaccati a un pergolato di design e rinforzati da un rivestimento in policarbonato, generano energia durante il giorno, che viene accumulata in una batteria per alimentare, nell’impianto test, un display luminoso interattivo di notte. I pannelli fotovoltaici stampati, vista notturna “Abbiamo installato dei sensori come parte del display in modo che le luci rilevino effettivamente il movimento e seguano le persone mentre si muovono lungo il pergolato. Le luci sono programmabili in modo da poterle impostare su colori specifici per celebrare eventi di sensibilizzazione o altri momenti significativi”, ha detto il Professor Dastoor. Vantaggi e applicazioni Il solare stampato è economico e veloce da produrre: il costo di produzione è infatti inferiore a 10 dollari al metro quadro e si possono realizzare chilometri di materiale al giorno, più velocemente di qualsiasi altra tecnologia rinnovabile. Un ulteriore vantaggio è che oltre il 99% dei pannelli costituiti da PET, il che significa che possono essere riciclati: “Attualmente stiamo studiando i processi di riciclaggio di questo materiale. La nostra speranza è di poter separare gli strati esterni di PET e riutilizzarli per realizzare nuovi pannelli con una lavorazione minima”, ha dichiarato il Professor Dastoor. Grazie alle caratteristiche di basso costo, leggerezza, flessibilità e robustezza è possibile immaginare molteplici utilizzi e applicazioni tra cui sistemi energetici da utilizzare in caso di calamità, sistemi di ricarica per veicoli elettrici, roulotte, veicoli militari, coperture galleggianti per dighe e piscine; vele per yacht; tende intelligenti per edifici residenziali e grattacieli; coperture per serre. Il professor Dastoor ha spiegato che il suo obiettivo è quello di rivestire quante più superfici possibili con il materiale: “Immaginate un mondo in cui tutti abbiano accesso all’elettricità e in cui ogni superficie possa generare energia pulita, a basso costo e sostenibile dal sole. Questo è un mondo in cui voglio vivere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...