A cura di: a cura di Fabiana Valentini Il famoso architetto spagnolo sbarca in Inghilterra per realizzare un progetto di rinnovamento urbano nell’area di Greenwich L’archistar Santiago Calatrava lascerà il segno nella città di Londra: il prestigioso studio spagnolo si occuperà, infatti, della realizzazione del progetto Peninsula Place finalizzato alla riqualificazione dell’area di Greenwich. Torri dal design futuristico svetteranno nei cieli del quartiere inglese: il lavoro di Calatrava diventerà una delle più importanti e grandi opere di rigenerazione urbana mai realizzate in Europa. Questo è il primo intervento architettonico nel Regno Unito per Calatrava, e non poteva trattarsi che di un progetto di grande impatto. La penisola di Greenwich si appresta a cambiare radicalmente volto: l’intervento di Santiago Calatrava s’inserisce nel più ampio contesto di “Peninsula Place”, progetto di valorizzazione territoriale voluto dal sindaco di Londra Sadiq Khan. La rigenerazione urbana della Penisola è un intervento da 8 miliardi di sterline e si svilupperà su una superficie di 130.000 metri quadrati che ridisegneranno Greenwich. L’obiettivo è quello di realizzare sette quartieri nell’area di Greenwich, pensati per soddisfare le esigenze dei cittadini: nuove abitazioni e servizi pubblici sorgeranno per garantire un tenore di vita ottimale. Un quartiere da vivere a tutto tondo: l’architettura di Santiago Calatrava, che avrà un ruolo focale, sarà la punta di diamante dell’area, punto di partenza per far diventare la Penisola un ambiente attrattivo e proiettato verso il futuro. Il progetto di Santiago Calatrava Dopo grandi opere come l’Oculus a New York, la Ciutat de les Arts a Valencia, il Museu do Amanhã a Rio de Janeiro Santiago, Calatrava debutta in grande stile a Londra. Peninsula Place sarà un’opera imponente: budget di altro profilo, 15.720 unità abitative di nuova costruzione e il complesso di Calatrava che spiccherà nel paesaggio. Un quartiere avveniristico e proiettato verso il futuro: questo è il progetto di Santiago Calatrava. Le tre torri dal design avveniristico sono state commissionate dal colosso asiatico Knight Dragon: il progetto chiave del rinnovamento urbano di Greenwich sorgerà accanto alla cupola dell’O2 Arena realizzata da Sir Richard Rogers integrandosi con il territorio. I visitatori potranno passeggiare nello spettacolare giardino d’inverno, prendere un caffè nei bar oppure dedicarsi allo shopping in galleria. Il progetto di Santiago Calatrava riserva anche altre soprese: un teatro, un cinema e un centro benessere, oltre a 800 appartamenti dotati di terrazze. Nell’ideazione di Peninsula Place l’architetto spagnolo ha reso omaggio alla tradizione e alla cultura inglese: il giardino d’inverno posto al di sotto del complesso delle tre torri richiama le serre inglesi. Un dettaglio della galleria che ospiterà ristoranti, bar e negozi. Calatrava ha studiato il progetto nel dettaglio, inserendo delicate colonne arboriformi che salgono per un’altezza di 24 metri a sorreggere la copertura in vetro. Un tributo ai frutteti che anticamente esistevano sulla penisola: i richiami naturali nelle architetture sugellano il legame tra architettura e paesaggio, per realizzare quello che sarà il fulcro del cambiamento per la cittadinanza inglese. Progettista: Santiago Calatrava Committente: Knight Dragon Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...