La Corte Costituzionale si è pronunciata con una sentenza sfavorevole ai gestori degli impianti fotovoltaici sopra i 200 kW La Corte Costituzionale in una sentenza destinata a far parlare di sé, si è pronunciata in materia di spalma incentivi, dichiarando “infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 26, commi 2 e 3, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 (convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116), cd. “Spalmaincentivi”, nel settore dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici”. Lo ha riferito la Consulta, la sentenza con le motivazioni non è stata ancora pubblicata. La misura nota come Spalma-incentivi è entrata in vigore il 1 gennaio 2015, con l’obiettivo del Governo di diminuire il peso in bolletta del contributo in favore degli impianto fotovoltaici, e prevede la riduzione degli incentivi riconosciuti dal meccanismo del conto energia ai produttori di energia fotovoltaica sopra i 200 kW, che possono scegliere tra tre opzioni: una diminuzione dell’incentivo rispetto alle tariffe già concordate e una sua spalmatura su un periodo di tempo di 24 anni e non di 20, o una tariffa rimodulata in un arco di tempo di venti anni, prevedendo un primo periodo di fruizione di un incentivo ridotto rispetto all’attuale e un secondo periodo di fruizione di un incentivo incrementato in ugual misura o, infine, una durata di 20 anni ma con una diminuzione dell’incentivo del 6-8% (a seconda della taglia dell’impianto, da 200 a 900 kW e oltre). Ricordiamo che nel giugno del 2015 il Tar del Lazio ha chiesto alla Corte Costituzionale di esprimersi accogliendo i dubbi di legittimità costituzionale dello “spalma-incentivi” fotovoltaico sollevati sia da Assorinnovabili che da Confagricoltura che avevano avviato un’azione legale che aveva coinvolto circa 1.100 operatori del fotovoltaico . Non dimentichiamo infine che anche il presidente della corte Costituzionale Valerio Onida ha dichiarato il il decreto incostituzionele perchè “violerebbe sia le norme costituzionali in materia di retroattività e di tutela dell’affidamento, sia gli obblighi internazionali”. In ogni caso la situzione è talmente delicata che il ministero dell’Ambiente ha di recente pubblicato un avviso di selezione pubblica per l’istituzione di un elenco di esperti per l’affidamento di incarichi di supporto alla difesa erariale nell’ambito di arbitrati internazionali, in seguito all’uscita dal Trattato sulla Carta dell’Energia a partire dal 2016, per risolvere alcuni arbitrati curati dall’Avvocatura Generale dello Stato, che riguardano anche le misure sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici di cui all’art. 26 del decreto legge n. 91 del 2014, ma anche altre disposizioni che potenzialmente hanno un impatto sul settore. Non si è fatta attendere la reazione di Italia Solare che in un comunicato contesta la sentenza della Corte Costituzionale che rischia di minare una volta in più la fiducia degli investitori esteri nel nostro paese. La decisione della Corte Costituzionale non ha infatti considerato tutte quelle aziende che a causa del taglio degli incentivi si sono trovate in serie difficoltà, non riuscendo a rimborsare le rate alle banche. Si è dimenticato che i produttori di energia da fonte fotovoltaica non sono “speculatori”, ma coloro che hanno permesso all’Italia di raggiungere gli obiettivi vincolanti di produzione di energia da fonte rinnovabile stabiliti dall’Unione Europea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...