Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: a cura di Italia Solare Le istituzioni sembrano prendere atto della transizione energetica riconoscendo il ruolo degli energy citizens: le stime dicono che nel 2050 2 italiani su 5 contribuiranno alla produzione di energia Partiamo da una definizione data da Greenpeace nel 2016. Per energy citizens si intendono gli individui o le famiglie che producono energia o gestiscono in maniera flessibile, individuale o collettiva, la propria domanda di energia. Una definizione valida anche per enti pubblici come città e edifici comunali, scuole, ospedali o edifici di proprietà del governo, così come le piccole e medie imprese e i centri commerciali. In questo contesto è lecito parlare di Comunità Energetiche ovvero gruppi di energy citizens che si organizzano autonomamente per ottenere elettricità e calore da fonti rinnovabili disponibili localmente. Una scelta per l’indipendenza energetica che garantisce rispetto per l’ambiente e stabilità dei costi nel medio periodo. La novità è che il concetto di Comunità Energetiche è entrato per la prima volta nel vocabolario di un documento istituzionale italiano: stiamo parlando della presentazione della Strategia Energetica Nazionale fatta dal Ministro per lo Sviluppo Economico Calenda al Parlamento. Possiamo dire che finalmente anche le istituzioni si sono accorte che la rivoluzione nel settore dell’energia è iniziata come già anche il cosiddetto Decreto Isole Minori riconosce in maniera netta destinando incentivi per l’indipendenza energetica delle isole italiane non connesse alla rete elettrica nazionale. Il tutto sotto una importante spinta della Commissione Europea che a fine 2016 ha pubblicato il Pacchetto Invernale per l’Energia ed il Clima dove le Comunità Energetiche rappresentano uno dei capisaldi del futuro energetico comunitario. Sempre Greenpeace nel 2016 ha stimato il potenziale di crescita degli energy citizens. Si prevede che nel 2050 2 italiani su 5 contribuiranno alla produzione di energia. Si potrebbe arrivare così, entro questo anno, a produrre il 34% del totale dell’elettricità grazie alle fonti rinnovabili distribuite. In particolare il 25% degli energy citizens saranno piccole e medie imprese, mentre il contributo più importante arriverà dagli impianti domestici e dalle cooperative, entrambe con un impatto del 37 per cento. Il restante 1 per cento sarà legato agli enti pubblici. Perché ciò si avveri però c’è la necessità che sia in vigore un corretto sistema legislativo che incoraggi tale crescita. Ed è qui che ITALIA SOLARE vuole intervenire con tutte le risorse a disposizione. Quali sono quindi i prossimi passi? Ci sono tre fronti che ci vedono impegnati: Far si che la Strategia Energetica Nazionale, in consultazione pubblica a breve, diventi realmente uno strumento di pianificazione strategica che guardi al futuro (2050) in un’ottica di fuoriuscita dalle fonti fossili e quindi di indipendenza energetica; Lavorare con l’Autorità per l’Energia affinché gli incentivi previsti dal Decreto Isole Minori siano in linea con le aspettative del settore; Lavorare con la Commissione Europea e Solar Power Europe per far approvare obiettivi vincolanti nella nuova Direttiva Europea per l’Energia e il Clima che sarà pubblicata entro la fine del 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...