E’ in discussione al Senato il decreto sui combustibili alternativi che secondo Legambiente rallenta lo sviluppo della mobilità elettrica Proposta inadeguata, generica, che rallenta la mobilità elettrica e ostacola il biometano. Questo il parere di Legambiente sul decreto in discussione al Senato sui combustibili alternativi che, secondo l’associazione ambientalista non garantirebbe una riduzione dell’inquinamento nel settore dei trasporti. Il DL è stato approvato dal Governo il 20 Settembre scorso e riguarda le infrastrutture per combustibili alternativi di attuazione della Direttiva 2014/94/UE (DAFI, Directive on alternative fuels infrastructure). Legambiente, ascoltata in audizione presso le commissioni 8° e 10° ha esposto i diversi limiti della Legge, a partire dall’importanza strategica per la crescita del mercato dei veicoli elettrici nel nostro paese, dello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica, così che gli acquirenti abbiano la garanzia di poter alimentare le proprie auto. Legambiente chiede dunque di anticipare di 2 anni gli obiettivi previsti al 2020 per la diffusione delle centraline, soprattutto in autostrada, nelle città e nei nuovi edifici. A dimostrazione dell’inadeguatezza del DL l’associazione ambientalista riporta il dato dedicato ai distributori di carburante, sui 24mila presenti solo un centinaio in tutta Italia dovranno infatti dotarsi di colonnine elettriche e distributori di metano, rendendo dunque particolarmente difficile il rifornimento in autostrada. Per sostenere davvero la crescita delle auto elettriche non si dovrebbe prevedere l’obbligo delle ricariche elettriche solo negli edifici di nuova costruzione con più di 50 unità abitative ma in tutti gli edifici, compresi i condomini, assicurando anche l’interoperabilità e il roaming tra i diversi gestori del servizio elettrico, così da rendere l’accesso più semplice. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente commenta infine molto negativamente il gran ritardo da parte del Governo nella emanazione dei decreti che dovrebbero aprire al biometano in Italia, combustibile alternativo che assicura maggiori vantaggi ambientali rispetto al gas naturale. Legambiente ha presentato nel corso dell’audizione proposte di modifica al decreto che sostengano maggiormente i combustibili alternativi, la decarbonizzazione dei rasporti e la dimunizione dell’inquinamento nelle città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
15/04/2020 Macchine elettriche, possibile crollo del 43% a causa del COVID-19 L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...