E’ in discussione al Senato il decreto sui combustibili alternativi che secondo Legambiente rallenta lo sviluppo della mobilità elettrica Proposta inadeguata, generica, che rallenta la mobilità elettrica e ostacola il biometano. Questo il parere di Legambiente sul decreto in discussione al Senato sui combustibili alternativi che, secondo l’associazione ambientalista non garantirebbe una riduzione dell’inquinamento nel settore dei trasporti. Il DL è stato approvato dal Governo il 20 Settembre scorso e riguarda le infrastrutture per combustibili alternativi di attuazione della Direttiva 2014/94/UE (DAFI, Directive on alternative fuels infrastructure). Legambiente, ascoltata in audizione presso le commissioni 8° e 10° ha esposto i diversi limiti della Legge, a partire dall’importanza strategica per la crescita del mercato dei veicoli elettrici nel nostro paese, dello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica, così che gli acquirenti abbiano la garanzia di poter alimentare le proprie auto. Legambiente chiede dunque di anticipare di 2 anni gli obiettivi previsti al 2020 per la diffusione delle centraline, soprattutto in autostrada, nelle città e nei nuovi edifici. A dimostrazione dell’inadeguatezza del DL l’associazione ambientalista riporta il dato dedicato ai distributori di carburante, sui 24mila presenti solo un centinaio in tutta Italia dovranno infatti dotarsi di colonnine elettriche e distributori di metano, rendendo dunque particolarmente difficile il rifornimento in autostrada. Per sostenere davvero la crescita delle auto elettriche non si dovrebbe prevedere l’obbligo delle ricariche elettriche solo negli edifici di nuova costruzione con più di 50 unità abitative ma in tutti gli edifici, compresi i condomini, assicurando anche l’interoperabilità e il roaming tra i diversi gestori del servizio elettrico, così da rendere l’accesso più semplice. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente commenta infine molto negativamente il gran ritardo da parte del Governo nella emanazione dei decreti che dovrebbero aprire al biometano in Italia, combustibile alternativo che assicura maggiori vantaggi ambientali rispetto al gas naturale. Legambiente ha presentato nel corso dell’audizione proposte di modifica al decreto che sostengano maggiormente i combustibili alternativi, la decarbonizzazione dei rasporti e la dimunizione dell’inquinamento nelle città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.
19/11/2021 Rinnovabili e storage: il piano di Tesla per la transizione energetica Batterie, auto elettriche e tetti fotovoltaici. Ecco cosa sta portando avanti Tesla per contribuire alla transizione ...
12/11/2021 Nel 2021 vendute 5,6 milioni di auto elettriche BloombergNEF in un Rapporto segnala la crescita inarrestabile del mercato delle auto elettriche: entro fine anno ...
04/11/2021 La citta ‘a 15 minuti’ e volano le auto elettriche. Nuova mobilità per l’Italia nell’era post-Covid L'Italia torna a muoversi. Si usano molto i mezzi privati, e poco il Trasporto pubblico locale, ...
04/11/2021 Key Energy ed Ecomondo chiudono con grande successo Tornano dal 26 al 29 ottobre Key Energy ed Ecomondo e per questa edizione si focalizzeranno ...
28/10/2021 Guida e-mobility, quale sistema di ricarica per il Superbonus Oltre ai punti di ricarica pubblici, grazie al Superbonus 110%, essendo l’installazione di sistemi di ricarica ...
21/10/2021 Auto elettriche: è iniziata una crescita inarrestabile Da gennaio a settembre sono state immatricolate 100.000 auto elettriche. Ma è necessario un maggiore impegno ...
23/07/2021 Mobilità elettrica e ricarica: al via l’area sperimentale per fare il pieno all’emobility RSE ha inaugurato l’area sperimentale per la ricarica dei veicoli elettrici. Una possibilità per comprendere meglio ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...