Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E’ in discussione al Senato il decreto sui combustibili alternativi che secondo Legambiente rallenta lo sviluppo della mobilità elettrica Proposta inadeguata, generica, che rallenta la mobilità elettrica e ostacola il biometano. Questo il parere di Legambiente sul decreto in discussione al Senato sui combustibili alternativi che, secondo l’associazione ambientalista non garantirebbe una riduzione dell’inquinamento nel settore dei trasporti. Il DL è stato approvato dal Governo il 20 Settembre scorso e riguarda le infrastrutture per combustibili alternativi di attuazione della Direttiva 2014/94/UE (DAFI, Directive on alternative fuels infrastructure). Legambiente, ascoltata in audizione presso le commissioni 8° e 10° ha esposto i diversi limiti della Legge, a partire dall’importanza strategica per la crescita del mercato dei veicoli elettrici nel nostro paese, dello sviluppo dell’infrastruttura di ricarica, così che gli acquirenti abbiano la garanzia di poter alimentare le proprie auto. Legambiente chiede dunque di anticipare di 2 anni gli obiettivi previsti al 2020 per la diffusione delle centraline, soprattutto in autostrada, nelle città e nei nuovi edifici. A dimostrazione dell’inadeguatezza del DL l’associazione ambientalista riporta il dato dedicato ai distributori di carburante, sui 24mila presenti solo un centinaio in tutta Italia dovranno infatti dotarsi di colonnine elettriche e distributori di metano, rendendo dunque particolarmente difficile il rifornimento in autostrada. Per sostenere davvero la crescita delle auto elettriche non si dovrebbe prevedere l’obbligo delle ricariche elettriche solo negli edifici di nuova costruzione con più di 50 unità abitative ma in tutti gli edifici, compresi i condomini, assicurando anche l’interoperabilità e il roaming tra i diversi gestori del servizio elettrico, così da rendere l’accesso più semplice. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente commenta infine molto negativamente il gran ritardo da parte del Governo nella emanazione dei decreti che dovrebbero aprire al biometano in Italia, combustibile alternativo che assicura maggiori vantaggi ambientali rispetto al gas naturale. Legambiente ha presentato nel corso dell’audizione proposte di modifica al decreto che sostengano maggiormente i combustibili alternativi, la decarbonizzazione dei rasporti e la dimunizione dell’inquinamento nelle città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...
19/08/2022 Candela Shuttle: il traghetto elettrico volante più veloce di auto e metropolitana Con la sua velocità di 30 nodi, il traghetto elettrico Candela P-12 Shuttle è capace di ...