Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Incoraggiare l'interazione tra imprese innovative per condividere esperienze e sviluppare tecnologie competitive per i mercati emergenti della sostenibilità ambientale per quanto riguarda l'architettura e l'idrogeno sono i settori di attività di Polight, Polo di innovazione coordinato da Environment Park di Torino a cui hanno aderito 93 tra imprese, istituti di ricerca e Università con un volume d'affari che supera i 200 milioni di euro ed un numero complessivo di addetti oltre le 2.600 unità. Polight, presentato il 9 settembre agli organi di informazione presso la sede di Enviroment Park, è uno dei 12 Poli di innovazione individuati dalla Regione Piemonte in considerazione delle specifiche vocazioni del territorio che usufruiranno dei 60 milioni di euro già stanziati sui fondi POR-FESR 2007-13 per il finanziamento di progetti di ricerca e servizi innovativi.Il 61% di Polight è rappresentato dalle piccole e medie imprese, il 13% da centri privati di ricerca e l'11% da aziende che superano i 250 dipendenti. Il 33% sono imprese manifatturiere, il 29% attività tecnico-scientifiche e il 16% realtà del settore delle costruzioni.Il programma dedicato all'edilizia sostenibile si propone di sviluppare soluzioni tecnologiche in risposta alle richieste dei mercati delle nuove costruzioni e della ristrutturazione del patrimonio esistente con sistemi eco-efficienti: progettazione di esterni e serramenti ad alta prestazione energetica, realizzazione di dispositivi domotici per la gestione del calore nei condomini e dei sistemi di illuminazione a basso consumo energetico. Polight vuole affrontare inoltre tematiche di frontiera come il ricorso alle nanotecnologie per migliorare le prestazioni dei materiali ed il comfort abitativo.La strategia di intervento nel settore delle tecnologie dell'idrogeno è orientata soprattutto a raccogliere nuove opportunità di mercato. Una diversificazione di prodotto che prevede lo sviluppo di componenti e sistemi da integrare sia per le applicazioni stazionarie, dedicate al fabbisogno energetico, che a quelle dinamiche, legate alla mobilità. L'automotive assume un ruolo di primaria importanza per lo sviluppo industriale del settore, e rappresenta una sfida tecnologica di altissimo livello per le aziende del territorio storicamente coinvolte nello sviluppo della componentistica auto.L'ampia e qualificata partecipazione delle imprese al Polo dell'idrogeno e dell'architettura sostenibile rappresenta per l'assessore regionale all'Innovazione ed Energia, Andrea Bairati "la conferma della vivacità di un settore, quale quello delle energie rinnovabili, su cui la Regione si impegna a 360 gradi con investimenti complessivi superiori a 270 milioni di euro dei Fondi europei di sviluppo regionale. Per rendere effettiva la sinergia e la cooperazione fra i quattro Poli dell'ambito energetico, la Regione intende, inoltre, istituire un tavolo di coordinamento che, grazie a un approccio condiviso, garantisca la realizzazione di adeguate economie di scala e, al contempo, favorisca lo sviluppo di progetti all'avanguardia tanto a livello locale quanto a livello internazionale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...