Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Nuovo Report Irena, l’occupazione in energie rinnovabili nel 2015 è aumentata del 5% a livello globale. Il maggior datore di lavoro è il fotovoltaico Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, ha pubblicato il Rapporto Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2016 da cui emerge che, a livello globale sono più di 8.1 milioni le persone che lavorano nel settore delle energie rinnovabili, con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno. Il direttore generale di Irena, Adnan Z. Amin, ha osservato che si tratta di una crescita significativa, in contrasto con le tendenze di tutto il settore energetico in generale. Infatti il numero totale occupati nelle energie rinnovabili in tutto il mondo è aumentato nel 2015, mentre considerando il settore energetico nel suo complesso gli impiegati sono diminuiti. Negli Stati Uniti, ad esempio, gli occupati nel settore green sono aumentati del 6%, mentre l’occupazione nel petrolio e del gas è diminuita del 18%. In Cina, 3,5 milioni di persone sono impiegate nell’energia rinnovabile, mentre il petrolio e il gas occupano 2,6 milioni di lavoratori. Si tratta di una crescita, ha continuato Adnan Z. Amin legata al calo dei costi delle tecnologie di energia rinnovabile e aiutata da un quadro politico appropriato. “Ci aspettiamo che questo trend continui, coerentemente con i processi che i paesi devono mettere in atto per rispettare gli accordi assunti alla COP 21 di Parigi“. I paesi con il maggior numero di occupati in energia rinnovabile nel 2015 sono stati Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Giappone e Germania. In Cina gli occupati in energie pulite hanno raggiunto i 3,5 milioni. Negli Stati Uniti, l’occupazione in energie rinnovabili è aumentata del 6%, arrivando a 769.000 impiegati, grazie alla crescita nel eolico e fotovoltaico. Gli impiegati nel solare sono cresciuti del 22%, superando posti di lavoro in petrolio e gas. L’occupazione nel settore eolico è aumentata del 21%. Nel complesso nell’Unione europea i posti di lavoro sono diminuiti per il quarto anno consecutivo, a causa della debole crescita economica e dei tagli agli incentivi. La Germania rimane il paese europeo con il maggior numero di impiegati, quasi quanto Regno Unito, Italia e Francia messi insieme. Regno Unito, Germania e la Danimarca sono stati i leader mondiali in materia di occupazione eolica offshore. Impiegati nelle rinnovabili a livello globale Per quanto riguarda i settori di impiego, il solare fotovoltaico resta il maggiore datore di lavoro delle energie rinnovabili in tutto il mondo, con 2,8 milioni di impiegati, in crescita dell’11% rispetto allo scorso anno. Seguono i biocarburanti liquidi, con 1,7 milioni di posti di lavoro, l’energia eolica, che con 1,1 milioni di posti di lavoro e una crescita a livello mondiale del 5%, grazie soprattutto ad alcuni mercati quali Cina, Stati Uniti e Germania. Impiegati in rinnovabili per tecnologia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...