Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Nuovo Report Irena, l’occupazione in energie rinnovabili nel 2015 è aumentata del 5% a livello globale. Il maggior datore di lavoro è il fotovoltaico Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, ha pubblicato il Rapporto Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2016 da cui emerge che, a livello globale sono più di 8.1 milioni le persone che lavorano nel settore delle energie rinnovabili, con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno. Il direttore generale di Irena, Adnan Z. Amin, ha osservato che si tratta di una crescita significativa, in contrasto con le tendenze di tutto il settore energetico in generale. Infatti il numero totale occupati nelle energie rinnovabili in tutto il mondo è aumentato nel 2015, mentre considerando il settore energetico nel suo complesso gli impiegati sono diminuiti. Negli Stati Uniti, ad esempio, gli occupati nel settore green sono aumentati del 6%, mentre l’occupazione nel petrolio e del gas è diminuita del 18%. In Cina, 3,5 milioni di persone sono impiegate nell’energia rinnovabile, mentre il petrolio e il gas occupano 2,6 milioni di lavoratori. Si tratta di una crescita, ha continuato Adnan Z. Amin legata al calo dei costi delle tecnologie di energia rinnovabile e aiutata da un quadro politico appropriato. “Ci aspettiamo che questo trend continui, coerentemente con i processi che i paesi devono mettere in atto per rispettare gli accordi assunti alla COP 21 di Parigi“. I paesi con il maggior numero di occupati in energia rinnovabile nel 2015 sono stati Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Giappone e Germania. In Cina gli occupati in energie pulite hanno raggiunto i 3,5 milioni. Negli Stati Uniti, l’occupazione in energie rinnovabili è aumentata del 6%, arrivando a 769.000 impiegati, grazie alla crescita nel eolico e fotovoltaico. Gli impiegati nel solare sono cresciuti del 22%, superando posti di lavoro in petrolio e gas. L’occupazione nel settore eolico è aumentata del 21%. Nel complesso nell’Unione europea i posti di lavoro sono diminuiti per il quarto anno consecutivo, a causa della debole crescita economica e dei tagli agli incentivi. La Germania rimane il paese europeo con il maggior numero di impiegati, quasi quanto Regno Unito, Italia e Francia messi insieme. Regno Unito, Germania e la Danimarca sono stati i leader mondiali in materia di occupazione eolica offshore. Impiegati nelle rinnovabili a livello globale Per quanto riguarda i settori di impiego, il solare fotovoltaico resta il maggiore datore di lavoro delle energie rinnovabili in tutto il mondo, con 2,8 milioni di impiegati, in crescita dell’11% rispetto allo scorso anno. Seguono i biocarburanti liquidi, con 1,7 milioni di posti di lavoro, l’energia eolica, che con 1,1 milioni di posti di lavoro e una crescita a livello mondiale del 5%, grazie soprattutto ad alcuni mercati quali Cina, Stati Uniti e Germania. Impiegati in rinnovabili per tecnologia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...