Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Gli spazi verdi nelle città europee sono pochi e la loro mancanza causa molte morti ogni anno. Un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) ha stimato, nell’ambito del progetto ISGlobal Ranking of Cities, gli impatti sulla salute dovuti alla mancanza di spazi verdi. Sono in particolare state analizzate più di 1.000 città in 31 paesi europei e la conclusione dei ricercatori è piuttosto impressionante. Ogni anno potrebbero infatti essere evitate fino a 43.000 morti premature se queste città aumentassero gli spazi verdi, seguendo le indicazioni dell’OMS che raccomanda l’accesso universale al verde, che dovrebbe essere a non più di 300 metri da ogni casa. Come sappiamo la presenza di verde nelle aree urbane, sempre più popolate, garantisce una serie di importanti benefici, sia per la salute delle persone che per il comfort, aiuta anche a mitigare l’inquinamento dell’aria, il calore e i livelli di rumore, contribuisce al sequestro di CO2. Per calcolare lo spazio verde presente in ogni città, il team ha utilizzato l’indicatore Normalised Difference Vegetation Index (NDVI) che viene calcolato utilizzando immagini satellitari e considera tutti i tipi di vegetazione, dagli alberi ai giardini privati. La classifica delle 10 città in Europa con più di 100.000 abitanti e la più alta mortalità legata alla mancanza di verde vede il triste primato dell’Italia, con Trieste e Torino a occupare le prime due posizioni. Più del 60% della popolazione ha un accesso limitato al verde I risultati complessivi di NDVI mostrano che il 62% della popolazione vive in aree con meno spazio verde di quanto raccomandato. Questa mancanza è associata a 42.968 morti – ovvero il 2,3% di tutte le morti per cause naturali – che potrebbero essere evitate se venissero rispettate le raccomandazioni dell’OMS. Evelise Pereira, ricercatrice di ISGlobal, autrice principale dello studio, ha sottolineato che lo studio mostra che il verde è distribuito in modo molto disomogeneo nelle città europee, con una mortalità, attribuibile alla sua presenza, che varia dallo 0% al 5,5%. “La disuguaglianza non è solo tra le città ma anche tra diverse aree in uno stesso Comune, il che rende alcune persone più vulnerabili, a seconda del quartiere in cui vivono”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...