Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione del Forum internazionale Eco Tech Green. il M5S ha presentato la propria proposta per l’incentivazione delle coperture verdi degli edifici che prevede incentivi fiscali del 65% fino ad un valore massimo di 15.000 euro, da ripartire in non meno di 2 quote annuali di pari importo. Le coperture verdi, sempre più utilizzate soprattutto nel nord Europa, aiutano a mantenere il comfort ambientale, migliorano l’isolamento termico e acustico degli edifici, aumentano il risparmio energetico, riducendo l’inquinamento. Dal punto di vista del risparmio energetico i tetti verdi riducono la quantità di energia necessaria per il riscaldamento invernale fra il 20 e il 30% e assicurano una temperatura fresca in estate. A questo proposito, si legge nella proposta, è dimostrato come i tetti verdi combattano il fenomeno delle isole di calore, le bolle di aria calda che avvolgono gli insediamenti urbani e, stando alle ricerche dell’Environmental protection agency (Epa), innalzano fino a 12 gradi la temperatura dei nuclei urbani rispetto a quelle delle aree rurali. Hanno un effetto decisivo nel limitare le alluvioni urbane dovute a insufficienti reti di drenaggio, poiché riducono il ruscellamento fino all’80% durante i nubifragi, rispetto alle coperture tradizionali in laterizio, cemento o pietra. “La gravità dei cambiamenti climatici in atto richiede una definitiva assunzione di responsabilità da parte della politica e di tutti i cittadini – sostiene Massimo De Rosa, primo firmatario della legge e deputato M5S in Commissione Ambiente – Gli effetti nefasti del fenomeno risultano particolarmente accentuati nei grandi centri urbani ed è per questo che il verde urbano assume un ruolo strategico sia per l’adattamento che per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Ma al pari della politica, anche le aziende del settore devono produrre uno sforzo maggiore in termini di innovazione e quindi di competitività. Con questa proposta vogliamo mettere le aziende nelle migliori condizioni per operare in questo settore che crescerà rapidamente”. E’ proprio di questi giorni la notizia dell’aggiornamento da parte dell’UNI della norma 11235:2015, che abroga e sostituisce la UNI 11235:2007 e che definisce i criteri di progettazione, esecuzione, controllo e manutenzione di coperture continue a verde. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.