Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – DGAAP e CNA hanno bandito il concorso di idee, con procedura aperta, per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche Il bando, disciplinato da concorrimi, la piattaforma on line per concorsi di progettazione e di idee concepita dall’Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano ed il Comune di Milano, ha l’obiettivo di promuovere la riqualificazione di 10 aree perifieriche, di cui 7 nel sud Italia, coinvolgendo giovani progettisti, c’è infatti l’obbligo della presenza di un progettista under 35. Le aree periferiche da sottoporre a interventi di riqualificazione sono state scelte attraverso le segnalazioni presentate fino al 10 agosto dai singoli Comuni, unioni di Comuni, o associazioni di Comuni. Sono state presentate proposte da parte di 140 Comuni, 58 del Sud e delle Isole, 35 del Centro e 47 del Nord. Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine Architetti Milano sottolinea l’importanza di intervenire riportando le periferie al centro del progetto della città, in modo da “fecondarle con nuovi e continui interventi, anche a piccola scala, intervenendo sui limiti del contesto urbano. Per rigenerare le necessità urbanistiche, culturali, estetiche e sociali della città sostenibile”. I Sindaci dei Comuni delle aree ammesse al concorso, hanno già assunto l’impegno di affidare i successivi livelli di progettazione ai vincitori del concorso, a condizione che questi comprovino, anche successivamente alla proclamazione, il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica. Quali sono le aree scelte AREA 01: Aprilia (Latina) – Area in quartiere Toscanini AREA 02: Corato (Bari) – Area “Case minime” in rione Belvedere AREA 03: Empoli (Firenze) – Area ex Casa Cioni in frazione Avane AREA 04: Marsala (Trapani) – Area nel Parco della Salinella AREA 05: Palermo (Palermo) – Area “Cittadella dello sport” in quartiere S. Filippo Neri (ZEN) AREA 06: Reggio Calabria (Reggio di Calabria) – Area in rioni Trabocchetto e Sant’Anna AREA 07: Ruvo di Puglia (Bari) – Area ex Convento in rione Cappuccini AREA 08: San Bonifacio (Verona) – Area in quartiere Praissola AREA 09: Santu Lussurgiu (Oristano) – Area ex Collegio Carta-Meloni AREA 10: Sassari (Sassari) – Area in quartiere Latte Dolce E’ stato fissato un montepremi complessivo di 100.000 euro (centomila euro). Ai 10 concorrenti redattori delle proposte ideative classificate al primo posto (una per ciascuna area), sarà assegnato un premio di € 10.000. Ogni concorrente potrà partecipare al concorso scegliendo una sola delle dieci aree. Calendario scadenze 12.10.2016 – presentazione dei quesiti; 18.10.2016 – pubblicazione delle risposte ai quesiti; 11.11.2016 – ricezione delle proposte ideative; 12.11.2016 – prima seduta pubblica della Commissione Giudicatrice; 18.11.2016 – pubblicazione degli esiti del concorso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...