L'associazione, nata nel 2007, con l’obiettivo di mettere in atto l’impegno dell’industria fotovoltaica per la creazione di un programma volontario di recupero e riciclaggio dei rifiuti di pannelli fotovoltaici giunti al termine del loro ciclo di vita, ha presentato nei giorni scorsi una dichiarazione volontaria alla Commissione Europa. Nella dichiarazione viene espresso il desiderio di Creare un programma volontario per la gestione dei rifiuti di pannelli fotovoltaici giunti al termine del loro ciclo di vita, fondato sul principio della responsabilità estesa del produttore, che contribuirà alla sostenibilità dell’industria, rappresentando un riferimento per la gestione ambientale di tali pannelli su scala mondiale e rispettare il diritto e gli impegni internazionali dell’Unione europea. Le società che compongono PV cycle hanno raggiunto un accordo su una serie di propositi riguardanti l'UE, in particolare verrà stabilito un programma su base volontaria, di recupero e riciclaggio dei pannelli fotovoltaici immessi o che saranno immessi dai membri PV Cycle. Il programma sarà finanziato con quote versate dalle società aderenti all'accordo volontario. Gli obiettivi espressi nella dichiarazione sono molto audaci e si possono così riassumere: Raccogliere il 65% dei pannelli immessi sul mercato riciclare almeno l'85% dei pannelli raccolti aumentare il tasso di riciclaggio progressivamente, in funzione della riduzione dell'impatto ambientale e della fattibilità economica Le percentuali sopra indicate sono da intendere riferite ad una base di pannelli installati dalle società aderenti a PV Cycle che abbiano superato un ciclo di vita di almeno 25 anni a partire dal 1990, anno dal quale si registrano le prime installazioni significative. La realizzazione degli obiettivi sarà monitorata da un organismo indipendente e composto da rappresentanti del parlamento europeo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...