Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Quali sono i possibili nuovi scenari che si apriranno in Europa legati al crescente uso delle auto elettriche. Un’analisi dell’Agenzia Europea dell’Ambiente L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha pubblicato il Report “Electric vehicles and the energy sector — impacts on Europe’s future emissions” dedicato all’impatto che un maggior utilizzo delle auto elettriche potrebbe avere sull’inquinamento in atmosfera. Il dato che emerge è che è necessario un cambiamento totale nel settore del trasporto stradale se l’Europa vuole raggiungere il suo obiettivo di una transizione verso un’economia a basse emissioni. Le machine green potrebbero infatti aiutare a raggiungere gli obiettivi fissati dalla COP21 di Parigi e a ridurre il livello di alcuni inquinanti in atmosfera. L’Aea evidenzia che dall’incremento dell’utilizzo delle auto elettriche si apre anche una sfida alla rete elettrica europea, che deve essere capace di rispondere alla crescente domanda di energia elettrica, integrando il più possibile l’utilizzo delle rinnovabili. Il consumo totale di elettricità in Europa legato all’uso di veicoli elettrici aumenterà infatti da circa 0,03% del 2014 al 9,5% nel 2050. I veicoli elettrici alimentati da fonti di energia rinnovabile possono svolgere un ruolo importante nei paesi dell’Unione, aiutando a raggiungere sia un sistema di trasporto decarbonizzato che l’obiettivo di ridurre i gas ad effetto serra (GHG) dell’80-95% entro il 2050. Considerando che il settore dei trasporti contribuisce per circa un quarto delle emissioni di gas serra in Europa e che le emissioni veicoli stradali sono responsabili anche di alte concentrazioni di inquinanti atmosferici in molte città europee, che spesso non riescono a raggiungere gli standard di qualità dell’aria fissati dalla UE e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si comprende l’impatto che potrebbe avere sull’ambiente un aumento significativo delle auto elettriche. Lo Studio dell’Agenzia propone degli scenari possibili relativi all’ambiente nei prossimi 34 anni, cercando di capire di quanta energia avremo bisogno nel 2050 e che tipo di generazione verrà utilizzata per coprire questa domanda di energia elettrica aggiuntiva. Fino al 2030, l’ulteriore domanda di energia per veicoli elettrici sarà limitata e non influenzerà in modo significativo il sistema elettrico. Ma, nel lungo periodo, la domanda di energia elettrica richiesta dall’aumento delle quote di mercato delle auto elettriche, avrà un impatto più significativo sui sistemi di alimentazione in Europa. Tra 34 anni l’80% del parco auto europeo potrebbe essere formato da veicoli green, impattando sulla domanda totale di energia elettrica dei singoli paesi in una quota che varia tra il 3% e il 25%, ome si vede in fugura, a seconda del numero di veicoli elettrici previsti in ciascuna nazione. Nel complesso, sarà necessaria una potenza elettrica aggiuntiva di 150 GW per ricaricare le auto elettriche. Grazie all’uso più massiccio delle auto elettriche ci sarà nel 2050 una riduzione delle emissioni di CO2, che saranno abbattute di 255 tonnellate, circa il 10% del totale delle emissioni stimate ogni anno. Tuttavia l’Agenzia evidenzia che nei paesi con elevate quote di centrali elettriche a combustibili fossili, la domanda di veicoli elettrici potrebbe portare a maggiori emissioni di CO2. Il beneficio ambientale dei veicoli elettrici in questi casi non sarebbe quindi essere pienamente realizzato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...