Secondo gli ultimi dati della European Association for Storage of Energy incertezza normativa e mancato supporto statale, soprattutto per i grandi impianti, hanno causato una frenata nel settore storage nel 2019. Previsioni incerte per l’anno in corso a causa dell’emergenza coronavirus Il 23 marzo l’European Association for Storage of Energy (EASE) e Delta-ee (Delta Energy and Environment), società di ricerca e consulenza energetica hanno pubblicato la quarta edizione dell’European Market Monitor on Energy Storage – la guida definitiva per il mercato europeo dei sistemi di accumulo energetico. Il rapporto mostra che il mercato europeo è cresciuto complessivamente di 1GWh nel 2019, registrando un rallentamento significativo rispetto al 2018. Le difficoltà maggiori si sono riscontrate in particolare per gli impianti su larga scala, mentre il settore residenziale è quello che ha registrato la crescita più significativa, trainato dalla Germania che nel 2019 ha rappresentato il 76% del mercato. Il rallentamento del settore dei sistemi di accumulo è dunque iniziato prima che l’emergenza Covid-19 facesse sentire i suoi possibili effetti anche nel mondo delle rinnovabili, ed è legato secondo l’associazione EASE principalmente a incertezza normativa e al mancato supporto statale per l’installazione di impianti su larga scala, più complessa rispetto ai sistemi residenziali. Patrick Clerens, Segretario Generale di EASE, ha dichiarato: “Il messaggio è chiaro: anche se l’immagazzinamento dell’energia è un fattore chiave per la transizione energetica ed è uno strumento importante per raggiungere gli obiettivi di emissione legati all’accordo di Parigi, è necessario un maggiore sostegno perché possa fornire più valore al sistema energetico. Il pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” (CEP) è un passo importante in questo processo perché dovrebbe definire un quadro normativo più forte per lo stoccaggio dell’energia in tutta Europa”. Fino a poco tempo fa gli analisti, considerando nomali le fluttuazioni del mercato vissute nel 2019, si aspettavano una crescita per il 2020, ma è ora probabile che l’effetto della pandemia Coronavirus si faccia sentire anche nel settore dell’accumulo energetico. Contemporaneamente il rapporto segnala che i costi delle tecnologie stanno rapidamente diminuendo e l’industria continua a proporre prodotti sempre più innovativi e ad alta efficienza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...
13/11/2020 In Italia installati quasi 37.000 sistemi di accumulo A fine ottobre in Italia installati 36.896 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal ...
07/10/2020 Storage FV, ottime prospettive di crescita Buone prospettive di crescita per l'accumulo fotovoltaico: attesi 810 MWh di impianti nel 2020 e una ...
30/04/2020 Fotovoltaico ed eolico: ecco le nuove fonti di energia più economiche Secondo BloombergNEF, fotovoltaico ed eolico onshore sono le fonti più economiche per almeno due terzi della ...
09/03/2020 +21% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio di novembre 2019: crescono nei primi 11 mesi dell’anno le installazioni ...
21/01/2020 22.774 sistemi di accumulo installati al 30 settembre 2019 Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio dedicato ai sistemi storage abbinati agli impianti fotovoltaici: i dati al 30 settembre 2019 ...
24/12/2019 Accumulo: crescono applicazioni e investimenti in energy storage In tutto il mondo il mercato dei sistemi di accumulo energetico cresce e le previsioni sono ...
26/09/2019 Al 31 marzo più di 18.000 sistemi di accumulo in Italia Anie Rinnovabili ha elaborato i dati al 31 marzo 2019 relativi ai sistemi di accumulo abbinati ...
09/07/2019 Mobilità sostenibile: l’iniziativa di Fotovoltaico Semplice per un impatto zero Il progetto di mobilità sostenibile lanciato da Fotovoltaico Semplice, azienda di proprietà del gruppo IMC Holding, ...
26/04/2019 The Smarter E premia l'efficienza energetica e la sostenibilità In un panorama segnato da cambiamenti sempre più veloci che interessano digitalizzazione e decentralizzazione del mondo ...