Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Secondo gli ultimi dati della European Association for Storage of Energy incertezza normativa e mancato supporto statale, soprattutto per i grandi impianti, hanno causato una frenata nel settore storage nel 2019. Previsioni incerte per l’anno in corso a causa dell’emergenza coronavirus Il 23 marzo l’European Association for Storage of Energy (EASE) e Delta-ee (Delta Energy and Environment), società di ricerca e consulenza energetica hanno pubblicato la quarta edizione dell’European Market Monitor on Energy Storage – la guida definitiva per il mercato europeo dei sistemi di accumulo energetico. Il rapporto mostra che il mercato europeo è cresciuto complessivamente di 1GWh nel 2019, registrando un rallentamento significativo rispetto al 2018. Le difficoltà maggiori si sono riscontrate in particolare per gli impianti su larga scala, mentre il settore residenziale è quello che ha registrato la crescita più significativa, trainato dalla Germania che nel 2019 ha rappresentato il 76% del mercato. Il rallentamento del settore dei sistemi di accumulo è dunque iniziato prima che l’emergenza Covid-19 facesse sentire i suoi possibili effetti anche nel mondo delle rinnovabili, ed è legato secondo l’associazione EASE principalmente a incertezza normativa e al mancato supporto statale per l’installazione di impianti su larga scala, più complessa rispetto ai sistemi residenziali. Patrick Clerens, Segretario Generale di EASE, ha dichiarato: “Il messaggio è chiaro: anche se l’immagazzinamento dell’energia è un fattore chiave per la transizione energetica ed è uno strumento importante per raggiungere gli obiettivi di emissione legati all’accordo di Parigi, è necessario un maggiore sostegno perché possa fornire più valore al sistema energetico. Il pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei” (CEP) è un passo importante in questo processo perché dovrebbe definire un quadro normativo più forte per lo stoccaggio dell’energia in tutta Europa”. Fino a poco tempo fa gli analisti, considerando nomali le fluttuazioni del mercato vissute nel 2019, si aspettavano una crescita per il 2020, ma è ora probabile che l’effetto della pandemia Coronavirus si faccia sentire anche nel settore dell’accumulo energetico. Contemporaneamente il rapporto segnala che i costi delle tecnologie stanno rapidamente diminuendo e l’industria continua a proporre prodotti sempre più innovativi e ad alta efficienza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
03/06/2024 L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030. In meno di ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...
15/02/2024 Come evolvono gli inverter: i trend Sempre più digitali, flessibili, stabili e connessi: l’identikit degli inverter di nuova generazione, che saranno tra ...
09/01/2024 Batterie agli ioni di sodio: equivalenti a quelle al litio ma senza rischio per le materie prime A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori hanno dimostrato che l’impatto delle batterie agli ioni di sodio in termini di scarsità ...
19/10/2023 Energy storage in Italia: gli accumuli crescono, tra incognite A cura di: Andrea Ballocchi Il mercato italiano dell’energy storage corre, ma si ravvisano anche diverse criticità e la necessità di far ...
20/06/2023 In arrivo nuove regole dell’Unione Europea per le batterie A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Le nuove regole dell’Unione Europea per le batterie sono volte a tutelare l’ambiente e gli equilibri ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...