Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per la prima volta in 54 anni premiata un’innovazione di un’azienda italiana. Più vicina l’industrializzazione delle finestre fotovoltaiche Vi abbiamo già parlato dell’innovazione tecnologica che ha portato l’Università di Milano-Bicocca allo sviluppo delle finestre fotovoltaiche, a partire dalla innovativa tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti (LSD) basati su nuove nanoparticelle che catturano la luce del sole e possono trasformare tutte le parti di un edificio in pannelli fotovoltaici. Nel corso della R&D 100 Conference 2016 le finestre fotovoltaiche hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento dello Special Recognition Award nella categoria Green Technology, con la motivazione ”In una prospettiva sociale ed ingegneristica, l’efficienza e gli aspetti ambientali ricoprono un ruolo crescente nel mondo contemporaneo. Gli R&D100 Awards vogliono premiare quelle innovazioni che aiutano a rendere il nostro ambiente più verde e che ci avvicinano ai nostri obiettivi di riduzione energetica”. Per la prima volta dalla nascita di questi awards, 54 anni fa, ritenuti a livello internazionale dei veri e propri Oscar delle invenzioni e dell’innovazione tecnologica in settori quali telecomunicazioni, ottica, fisica, chimica, scienze dei materiali e biotecnologie, è stata premiata un’azienda italiana. Ricordiamo che è stato realizzato in Bicocca, da una partnership tra gli inventori della tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti, i Professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, e la società di consulenza tecnologica Management Innovation, lo spin-off di ateneo, Glass to Power, con l’obiettivo di industrializzare le finestre fotovoltaiche, arrivando a produrre finestre e vetrate in grado di generare potenze fino ad oltre 50 W per metro quadro senza alcun impatto sul l’estetica sugli edifici in cui saranno installate. La tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti (LSC) si sviluppa attraverso lastre di plastica in cui sono inserite speciali nanoparticelle che catturano e concentrano la luce solare, che vengono riflessi all’interno del pannello, trasformando così comuni finestre in pannelli solari semitrasparenti capaci di soddisfare il fabbisogno energetico di un edificio. La tecnologia è diretta in modo particolare agli Zero-Energy Buildings, ovvero edifici sostanzialmente autonomi da un punto di vista energetico, come previsto dalle direttive europee 31/2010/UE e 2012/27/UE che entreranno in vigore in tutta Europa entro il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...