Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Per la prima volta in 54 anni premiata un’innovazione di un’azienda italiana. Più vicina l’industrializzazione delle finestre fotovoltaiche Vi abbiamo già parlato dell’innovazione tecnologica che ha portato l’Università di Milano-Bicocca allo sviluppo delle finestre fotovoltaiche, a partire dalla innovativa tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti (LSD) basati su nuove nanoparticelle che catturano la luce del sole e possono trasformare tutte le parti di un edificio in pannelli fotovoltaici. Nel corso della R&D 100 Conference 2016 le finestre fotovoltaiche hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento dello Special Recognition Award nella categoria Green Technology, con la motivazione ”In una prospettiva sociale ed ingegneristica, l’efficienza e gli aspetti ambientali ricoprono un ruolo crescente nel mondo contemporaneo. Gli R&D100 Awards vogliono premiare quelle innovazioni che aiutano a rendere il nostro ambiente più verde e che ci avvicinano ai nostri obiettivi di riduzione energetica”. Per la prima volta dalla nascita di questi awards, 54 anni fa, ritenuti a livello internazionale dei veri e propri Oscar delle invenzioni e dell’innovazione tecnologica in settori quali telecomunicazioni, ottica, fisica, chimica, scienze dei materiali e biotecnologie, è stata premiata un’azienda italiana. Ricordiamo che è stato realizzato in Bicocca, da una partnership tra gli inventori della tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti, i Professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, e la società di consulenza tecnologica Management Innovation, lo spin-off di ateneo, Glass to Power, con l’obiettivo di industrializzare le finestre fotovoltaiche, arrivando a produrre finestre e vetrate in grado di generare potenze fino ad oltre 50 W per metro quadro senza alcun impatto sul l’estetica sugli edifici in cui saranno installate. La tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti (LSC) si sviluppa attraverso lastre di plastica in cui sono inserite speciali nanoparticelle che catturano e concentrano la luce solare, che vengono riflessi all’interno del pannello, trasformando così comuni finestre in pannelli solari semitrasparenti capaci di soddisfare il fabbisogno energetico di un edificio. La tecnologia è diretta in modo particolare agli Zero-Energy Buildings, ovvero edifici sostanzialmente autonomi da un punto di vista energetico, come previsto dalle direttive europee 31/2010/UE e 2012/27/UE che entreranno in vigore in tutta Europa entro il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
07/06/2023 Roggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...