Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Con 69.500 visitatori certificati, + 9% rispetto al 2009, in tre giorni Solarexpo & Greenbuilding si conferma ancora una volta l'evento fieristico numero uno del settore a livello italiano e tra i primi cinque al mondo. 5320 i partecipanti ai 71 convegni che hanno visto la presenza di 343 relatori con nomi di tutto rilievo tra cui: Ingmar Wilhelm, President, EPIA; John Andersen JR., Executive VP & Chief Operating Officer, REC Solar; Stuart Brannigan, Managing Director, Yingli Green Energy Europe; David Hogg, Head, Suntech Europe; T.K. Kallenbach, Executive VP for Marketing & Product Management, First Solar; Doug Rose, Vice President, Technology Strategy, SunPower; Marko Werner, Chief Sales Officer, SMA Solar Technology e Paolo Frankl, Head of Renewable Energy Unit, IEA. Non è mancata la presenza di architetti e urbanisti internazionali come Thomas Herzog, J. Boecker, Dan Mogensen Gustaf Landahl ed Eva Kail.I seminari e i convegni in programma su Fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, biomasse, cogenerazione e geotermia e gli appuntamenti dedicati all'efficienza energetica e architettura sostenibile, hanno visto la partecipazione di relatori esperti e tecnici del settore.Gli oltre 1200 espositori, presenti nei dieci padiglioni con una superficie complessiva di 100mila metri quadri, e gli oltre 200 giornalisti accreditati sono l'ulteriore prova del successo di Solarexpo & Greenbuilding."Anche l'edizione 2010 di Solarexpo e Greenbuilding è stata caratterizzata da una forte crescita, siamo ormai stabilmente tra le prime cinque fiere a livello mondiale . Con il tutto esaurito come spazi espositivi e oltre 70mila visitatori certificati possiamo ritenerci soddisfatti – commenta Sara Quotti Tubi, direttore delle due manifestazioni -. La forte dinamicità del mercato delle rinnovabili a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni e il trend di sostenibilità che caratterizza il settore dell'architettura hanno finalmente dato respiro al mercato sia a livello nazionale sia a livello internazionale, come testimonia la soddisfazione dei nostri oltre 1200 espositori"."Solarexpo e Greenbuilding rappresentano oggi un imperdibile appuntamento scientifico e di networking a livello internazionale – afferma Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e Greenbuilding -. Le centinaia di relatori provenienti da tutto il mondo, di alto livello istituzionale e di indubbio profilo professionale, che hanno partecipato agli oltre 70 convegni in programma durante i giorni della manifestazione – continua Zingale – hanno conferito all'Italia delle rinnovabili e dell'architettura sostenibile un ruolo di internazionalità e di leadership indiscussa". Solarexpo & Greenbuilding vi danno appuntamento a Verona dal 4 al 6 maggio 2011.https://www.solarexpo.com/ https://www.greenbuildingexpo.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...