Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Con 69.500 visitatori certificati, + 9% rispetto al 2009, in tre giorni Solarexpo & Greenbuilding si conferma ancora una volta l'evento fieristico numero uno del settore a livello italiano e tra i primi cinque al mondo. 5320 i partecipanti ai 71 convegni che hanno visto la presenza di 343 relatori con nomi di tutto rilievo tra cui: Ingmar Wilhelm, President, EPIA; John Andersen JR., Executive VP & Chief Operating Officer, REC Solar; Stuart Brannigan, Managing Director, Yingli Green Energy Europe; David Hogg, Head, Suntech Europe; T.K. Kallenbach, Executive VP for Marketing & Product Management, First Solar; Doug Rose, Vice President, Technology Strategy, SunPower; Marko Werner, Chief Sales Officer, SMA Solar Technology e Paolo Frankl, Head of Renewable Energy Unit, IEA. Non è mancata la presenza di architetti e urbanisti internazionali come Thomas Herzog, J. Boecker, Dan Mogensen Gustaf Landahl ed Eva Kail.I seminari e i convegni in programma su Fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, biomasse, cogenerazione e geotermia e gli appuntamenti dedicati all'efficienza energetica e architettura sostenibile, hanno visto la partecipazione di relatori esperti e tecnici del settore.Gli oltre 1200 espositori, presenti nei dieci padiglioni con una superficie complessiva di 100mila metri quadri, e gli oltre 200 giornalisti accreditati sono l'ulteriore prova del successo di Solarexpo & Greenbuilding."Anche l'edizione 2010 di Solarexpo e Greenbuilding è stata caratterizzata da una forte crescita, siamo ormai stabilmente tra le prime cinque fiere a livello mondiale . Con il tutto esaurito come spazi espositivi e oltre 70mila visitatori certificati possiamo ritenerci soddisfatti – commenta Sara Quotti Tubi, direttore delle due manifestazioni -. La forte dinamicità del mercato delle rinnovabili a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni e il trend di sostenibilità che caratterizza il settore dell'architettura hanno finalmente dato respiro al mercato sia a livello nazionale sia a livello internazionale, come testimonia la soddisfazione dei nostri oltre 1200 espositori"."Solarexpo e Greenbuilding rappresentano oggi un imperdibile appuntamento scientifico e di networking a livello internazionale – afferma Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e Greenbuilding -. Le centinaia di relatori provenienti da tutto il mondo, di alto livello istituzionale e di indubbio profilo professionale, che hanno partecipato agli oltre 70 convegni in programma durante i giorni della manifestazione – continua Zingale – hanno conferito all'Italia delle rinnovabili e dell'architettura sostenibile un ruolo di internazionalità e di leadership indiscussa". Solarexpo & Greenbuilding vi danno appuntamento a Verona dal 4 al 6 maggio 2011.https://www.solarexpo.com/ https://www.greenbuildingexpo.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...