Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, in occasione della riunione che si è svolta nei giorni scorsi sulla ripresa sostenibile da COVID-19, che ha visto la partecipazione di alti funzionari di diversi Paesi, oltre a rappresentanti di gruppi giovanili, organizzazioni della società civile, imprese e governi locali, ha sottolineato che il mondo sta affrontando due crisi urgenti: il coronavirus e il cambiamento climatico. “Affrontiamoli entrambi e lasciamo alle generazioni future la speranza che questo momento sia un vero punto di svolta per le persone e per il pianeta”. In occasione della riunione è stato lanciato il portale online “Platform for redesign 2020” che illustra le politiche e le azioni in materia di clima e ambiente di ripresa. La Piattaforma contribuirà a dare slancio alla COP26, la conferenza delle Nazioni Unite, che si terrà nel 2021, che valuta i progressi e le azioni da intraprendee nella gestione del cambiamento climatico. Rinnovabili più economiche e più efficienti Il Segretario Generale ha delineato sei azioni per una ripresa sostenibile, quali l’investimento in posti di lavoro verdi, togliere qualsiasi aiuto alle industrie inquinanti, la fine dei sussidi per i combustibili fossili, la contabilizzazione del rischio climatico in tutte le decisioni finanziarie e politiche, la collaborazione e – cosa più importante – il non lasciare nessuno indietro. E naturalmente sostegno alle energie rinnovabili, più economiche ed efficienti. Il capo dell’Onu ha anche invitato tutti i paesi, in particolare i membri del G20 – il gruppo delle nazioni più industrializzate – ad impegnarsi per una neutralità del carbonio prima del 2050. Li ha esortati a presentare piani “più ambiziosi” a livello nazionale (NDC) e strategie a lungo termine prima della COP26, in linea con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C, in linea con quanto definito dall’accordo di Parigi. Nel corso dell’incontro è intervenuta anche Patricia Espinosa, Segretario Esecutivo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che ha affermato che la convergenza tra COVID-19 e la crisi climatica ha fornito una finestra di opportunità, non solo per riprendersi dalla pandemia, ma anche per costruire un futuro migliore: “Prevenire la diffusione del coronavirus è stato l’approccio più efficace per affrontare la pandemia, quindi prevenire le emissioni future è l’approccio più efficace per affrontare il cambiamento climatico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...