“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, in occasione della riunione che si è svolta nei giorni scorsi sulla ripresa sostenibile da COVID-19, che ha visto la partecipazione di alti funzionari di diversi Paesi, oltre a rappresentanti di gruppi giovanili, organizzazioni della società civile, imprese e governi locali, ha sottolineato che il mondo sta affrontando due crisi urgenti: il coronavirus e il cambiamento climatico. “Affrontiamoli entrambi e lasciamo alle generazioni future la speranza che questo momento sia un vero punto di svolta per le persone e per il pianeta”. In occasione della riunione è stato lanciato il portale online “Platform for redesign 2020” che illustra le politiche e le azioni in materia di clima e ambiente di ripresa. La Piattaforma contribuirà a dare slancio alla COP26, la conferenza delle Nazioni Unite, che si terrà nel 2021, che valuta i progressi e le azioni da intraprendee nella gestione del cambiamento climatico. Rinnovabili più economiche e più efficienti Il Segretario Generale ha delineato sei azioni per una ripresa sostenibile, quali l’investimento in posti di lavoro verdi, togliere qualsiasi aiuto alle industrie inquinanti, la fine dei sussidi per i combustibili fossili, la contabilizzazione del rischio climatico in tutte le decisioni finanziarie e politiche, la collaborazione e – cosa più importante – il non lasciare nessuno indietro. E naturalmente sostegno alle energie rinnovabili, più economiche ed efficienti. Il capo dell’Onu ha anche invitato tutti i paesi, in particolare i membri del G20 – il gruppo delle nazioni più industrializzate – ad impegnarsi per una neutralità del carbonio prima del 2050. Li ha esortati a presentare piani “più ambiziosi” a livello nazionale (NDC) e strategie a lungo termine prima della COP26, in linea con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C, in linea con quanto definito dall’accordo di Parigi. Nel corso dell’incontro è intervenuta anche Patricia Espinosa, Segretario Esecutivo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che ha affermato che la convergenza tra COVID-19 e la crisi climatica ha fornito una finestra di opportunità, non solo per riprendersi dalla pandemia, ma anche per costruire un futuro migliore: “Prevenire la diffusione del coronavirus è stato l’approccio più efficace per affrontare la pandemia, quindi prevenire le emissioni future è l’approccio più efficace per affrontare il cambiamento climatico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...