Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Il report Renatis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre del 2023 contiene una notizia buona e una cattiva: da un lato c’è stata una riduzione del 50% del costo del gas, dovuta anche ad un inverno mite, ma anche ad una domanda industriale e domestica bassa e ad una conseguente offerta eccedente. Ma dall’altro sono previsti rincari in estate, a causa della probabile carenza d’acqua che condizionerà la produzione di energia elettrica. Report di Renantis sui prezzi dell’energia: buono il livello degli stoccaggi di gas Il documento evidenzia come, tra il primo gennaio e il 31 marzo 2023, il prezzo del Title Transfer Facility (TTF – principale HUB di scambio del gas in Europa) sia diminuito, principalmente a causa dei fattori sopracitati, del 50%. Ma, nonostante questo il prezzo risulta comunque superiore rispetto ai livelli pre-crisi del gas. A fine inverno 2023, il livello degli stoccaggi di gas in Europa risulta pari al 55%, lo stesso raggiunto durante il periodo di lockdown. La considerevole quantità di gas immagazzinata faciliterà, quindi, il processo di approvvigionamento, iniziato ad aprile, in vista del prossimo inverno. Il PUN (il prezzo di riferimento dell’energia elettrica rilevato sulla borsa elettrica italiana), influenzato dalla riduzione del prezzo dal gas e dalla ridotta domanda industriale, è diminuito, nonostante i prezzi siano ancora superiori alla soglia dei 100 €/MWh: a marzo, infatti, ha raggiunto i 136,3 €/MWh, rispetto ai 308,7 €/MWh dello stesso mese nel 2022, con una diminuzione di oltre il 55%. Ma nonostante il trend al ribasso registrato finora, le previsioni sembrano preannunciare un cambio di scenario con l’arrivo dell’estate: le riserve idroelettriche, infatti, sono attualmente molto basse e la situazione è particolarmente preoccupante in tutta la regione alpina, dove la neve accumulata è inferiore addirittura al 2022. E quindi, come accaduto l’anno scorso, anche quest’anno la ridotta produzione idroelettrica in primavera ed estate porterà a un aumento del prezzo, il cosiddetto effetto bullish. In più, le tecnologie nucleari e termiche dovranno ridurre la loro produttività a causa della scarsità di acqua. La siccità giocherà, quindi, un ruolo fondamentale nella definizione dei prezzi delle commodity energetiche, insieme al taglio della produzione del petrolio da parte dell’Opec, evidenziando, una volta di più, il consistente impatto dei cambiamenti climatici sul mercato energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...