Dal 2016 al 2020 saranno installati circa 3,7 GW di potenza aggiuntiva da fonti rinnovabili, per un investimento di oltre 7 miliardi di euro. Crescono gli occupati scendono i costi in bolletta Il GSE ha pubblicato uno Studio sugli scenari tendenziali della green economy attesi nel nostro paese al 2020, che mostra che nei prossimi anni ci sarà una crescita del settore che, nonostante la fine degli incentivi, attrarrà investimenti, assicurando nuova occupazione. In particolare dallo Studio emerge che nel periodo 2016-2020 saranno installati circa 3,7 GW di nuova potenza da fonti rinnovabili, e nello specifico 1,6 GW eolico, 1,5 GW fotovoltaico, 0,4 GW idro, e a seguire le altre fonti, per un investimento di circa 7,6 miliardi di euro, cui potrebbero essere correlati ogni anno circa 14.000 occupati tra lavoro diretto e indiretto. I 3,7 GW assicureranno una produzione di oltre 7,9 TWh di energia elettrica, di cui circa 3,2 derivanti dall’eolico (il 40%). L’Italia produrrà così 6,9 TWh di green energy in più, passando dai 109,5 TWh del 2015, ai 116,4 del 2020. Il contributo delle FER-elettriche al soddisfacimento dei consumi finali lordi totali potrebbe passare dal 7,7 % del 2015 all’ 8,1% del 2020. Dal 2014, con la fine dei vari conti energia, sono stati installati 300 MW annui di impianti fotovoltaici, che beneficiano dello Scambio sul posto. Il GSE stima che si tratti di una tendenza destinata a crescere, portando all’installazione di circa 1,5 GW di fotovoltaico nel periodo 2016-2020. Tra il 2016 e il 2020 è infatti prevista la fine del periodo di incentivazione di circa 8 GW di potenza installata, dei quali il maggior contributo è relativo a impianti idroelettrici ammessi al meccanismo dei Certificati Verdi. In termini di energia, al 2020 si attende una riduzione di energia incentivata di circa 20,6 TWh rispetto al 2015. Anche i consumatori avranno dei reali benefici, infatti l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, sarà accompagnato da una diminuzione degli oneri per i consumatori, sostenuti principalmente dalla componente tariffaria «A3» della bolletta elettrica. Nel 2015, il fabbisogno della componente A3 si è attestato sui 12,7 € mld, al 2020 dovrebbero calare a 12,1 miliardi. Ma si prevede che si tratti di un trend destinato a crescere, considerando che i nuovi impianti beneficeranno di incentivi più bassi rispetto ai vecchi, tanto che nel 2030 si stima che gli oneri in bolletta si attesteranno a 7,2 miliardi di euro l’anno. Un altro dato positivo che emerge dallo studio del GSE è che l’Italia continuerà a investire per raggiungere gli obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2. Le stime indicano che nell’attuale scenario, i consumi di energia al 2020 saranno coperti per il 18,4% da fonti pulite, superando il target del 17% fissato dall’Europa per il nostro paese. Infine gli impatti economico-occupazionali. Nel suo studio, il GSE prevede che le spese per l’esercizio e la manutenzione dell’intero parco di generazione elettrica da Fer si attesteranno intorno ai 4,5 miliardi di euro annui, cui potrebbero corrispondere poco meno di 50.000 posti di lavoro a tempo pieno, diretti e indiretti, ma soprattutto permanenti, in quanto legati al ciclo di vita degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...
16/11/2023 Tra rinnovabili e combustibili fossili vincono i secondi A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Dnv tra rinnovabili e combustibili fossili a livello di mix energetico globale hanno ancora la ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
03/11/2023 Inaugurato un progetto che unisce energia eolica galleggiante e acquacoltura Completato in Cina il primo progetto di energia rinnovabile marittima al mondo che combina energia eolica ...
31/10/2023 Federbeton e Anepla: per impianti fotovoltaici meno burocrazia A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Federbeton e Anepla: per gli impianti fotovoltaici bisogna velocizzare gli iter burocratici. Così si favorisce la ...