Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’aumento delle rinnovabili offshore accelererà la transizione dei paesi del G20 verso un sistema energetico resiliente e sostenibile. E’ quanto emerge dal Rapporto dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) “Offshore Renewables: An Action Agenda for Deployment” presentato in occasione della riunione dei ministri dell’ambiente, del clima e dell’energia del G20 a Napoli. “Le rinnovabili offshore hanno il potenziale per soddisfare più di venti volte la domanda globale di energia di oggi”, ha detto Francesco La Camera, direttore generale dell’IRENA. “In particolare le rinnovabili offshore – eolico, fotovoltaico galleggiante e le tecnologie basate sull’energia oceanica – costituiscono un pilastro critico per la decarbonizzazione dei sistemi energetici e la promozione di un’economia blu globale”. Per garantire il rispetto del target climatico di Parigi e limitare il surriscaldamento a 1,5°C, Irena prevede una crescita massiccia delle rinnovabili offshore: l’eolico offshore, per esempio, dovrebbe passare dai 34 gigawatt di oggi (con un aumento di 6 GW dal 2019 e un aumento di circa 11 volte rispetto al 2010) a 380 GW entro il 2030 e a più di 2.000 GW entro il 2050. L’energia oceanica potrebbe rappresentare ulteriori 350 GW di capacità di generazione rinnovabile offshore entro il 2050. Il rapporto include 50 azioni concrete che i paesi del G20 potrebbero attuare a sostegno dello sviluppo delle rinnovabili offshore tra cui per esempio il rafforzamento della governance degli oceani e lo sviluppo di infrastrutture come i cavi e le reti sottomarine. Le energie rinnovabili offshore possono contribuire notevolmente all’SDG 14 sull’uso sostenibile degli oceani, e stimolano le attività dell’economia blu come la pesca, la navigazione e il turismo sostenibile. Un’economia blu alimentata dalle energie rinnovabili offshore aiuterebbe le isole e i paesi con zone costiere a raggiungere i propri obiettivi nazionali in linea con con l’Accordo di Parigi e l’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030. Il 99,3% della capacità eolica offshore totale e quasi tutta la capacità installata di energia oceanica a livello globale si trova nei paesi del G20. Più del 70% della capacità eolica offshore installata si trova in Europa, nel Mare del Nord o nell’Oceano Atlantico. Negli ultimi due decenni, Belgio, Danimarca, Cina, Germania e Regno Unito (UK) hanno guidato la diffusione nel mercato globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...