Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici rappresentano la prima voce a livello globale di consumo di energia, con oltre il 50% del consumo finale. Considerando che la maggior parte di questa domanda è soddisfatta dai combustibili fossili, si tratta di un settore che contribuisce in maniera significativa alle emissioni di gas serra e all’inquinamento atmosferico. Le energie rinnovabili possono giocare un ruolo significativo nel decarbonizzare il modo in cui riscaldiamo le case e le aziende. Tradizionalmente, i biocarburanti sono stati la principale alternativa ai combustibili fossili nel teleriscaldamento e nel raffreddamento. Tuttavia, i recenti miglioramenti nell’isolamento degli edifici e la digitalizzazione hanno reso più accessibile l’utilizzo delle fonti rinnovabili a bassa temperatura, come la geotermia e il solare termico. Il report “Integrating Low-Temperature Renewables in District Energy Systems” pubblicato da Irena in collaborazione con l’università danese di Aalborg, spiega che si tratta di fonti ampiamente disponibili in molte regioni, ma spesso non sfruttate perché non compatibili con l’infrastruttura energetica presente e con il patrimonio edilizio esistente. Presentando il Rapporto nel corso di un workshop, Miklos Antics, il presidente del Consiglio europeo per l’energia geotermica, ha detto che più del 25% della popolazione dell’UE vive in aree adatte al teleriscaldamento geotermico. Il professor Brian Vad Mathiesen dell’Università di Aalborg ha spiegato che il teleriscaldamento svolgerà un ruolo fondamentale per garantire la decarbonizzazione dei sistemi energetici in Cina entro il 2060. Il paese sta già investendo in questa direzione: negli ultimi 10 anni Sinopec Green Energy ha collegato circa 60 milioni di metri quadrati di superficie a sistemi di teleriscaldamento geotermico, facendo risparmiare quasi 13 milioni di tonnellate di CO2. Per superare le sfide associate all’integrazione delle rinnovabili a bassa temperatura nel teleriscaldamento e nel teleraffreddamento il Rapporto suggerisce le azioni più urgenti, tra cui sviluppare piani strategici di riscaldamento e raffreddamento, stabilendo condizioni normative favorevoli e facilitando l’accesso ai finanziamenti, modernizzare la rete e ristrutturare gli edifici; promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili disponibili localmente. Grazie allo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento e raffreddamento compatibili con le rinnovabili a bassa temperatura, ha sottolineato Gurbuz Gonul, direttore di IRENA, le energie pulite potrebbero essere più facilmente integrate nel settore del riscaldamento e del raffreddamento, arrivando a “rappresentare fino al 77% dell’energia fornita ai sistemi di teleriscaldamento entro il 2050, rispetto al solo 8% del 2017”. Secondo il Rapporto, visti gli alti costi iniziali associati alla costruzione e alla ristrutturazione del patrimonio edilizio e della rete di teleriscaldamento e raffreddamento, ci vorranno 10 anni prima di realizzare profitti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...