Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici rappresentano la prima voce a livello globale di consumo di energia, con oltre il 50% del consumo finale. Considerando che la maggior parte di questa domanda è soddisfatta dai combustibili fossili, si tratta di un settore che contribuisce in maniera significativa alle emissioni di gas serra e all’inquinamento atmosferico. Le energie rinnovabili possono giocare un ruolo significativo nel decarbonizzare il modo in cui riscaldiamo le case e le aziende. Tradizionalmente, i biocarburanti sono stati la principale alternativa ai combustibili fossili nel teleriscaldamento e nel raffreddamento. Tuttavia, i recenti miglioramenti nell’isolamento degli edifici e la digitalizzazione hanno reso più accessibile l’utilizzo delle fonti rinnovabili a bassa temperatura, come la geotermia e il solare termico. Il report “Integrating Low-Temperature Renewables in District Energy Systems” pubblicato da Irena in collaborazione con l’università danese di Aalborg, spiega che si tratta di fonti ampiamente disponibili in molte regioni, ma spesso non sfruttate perché non compatibili con l’infrastruttura energetica presente e con il patrimonio edilizio esistente. Presentando il Rapporto nel corso di un workshop, Miklos Antics, il presidente del Consiglio europeo per l’energia geotermica, ha detto che più del 25% della popolazione dell’UE vive in aree adatte al teleriscaldamento geotermico. Il professor Brian Vad Mathiesen dell’Università di Aalborg ha spiegato che il teleriscaldamento svolgerà un ruolo fondamentale per garantire la decarbonizzazione dei sistemi energetici in Cina entro il 2060. Il paese sta già investendo in questa direzione: negli ultimi 10 anni Sinopec Green Energy ha collegato circa 60 milioni di metri quadrati di superficie a sistemi di teleriscaldamento geotermico, facendo risparmiare quasi 13 milioni di tonnellate di CO2. Per superare le sfide associate all’integrazione delle rinnovabili a bassa temperatura nel teleriscaldamento e nel teleraffreddamento il Rapporto suggerisce le azioni più urgenti, tra cui sviluppare piani strategici di riscaldamento e raffreddamento, stabilendo condizioni normative favorevoli e facilitando l’accesso ai finanziamenti, modernizzare la rete e ristrutturare gli edifici; promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili disponibili localmente. Grazie allo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento e raffreddamento compatibili con le rinnovabili a bassa temperatura, ha sottolineato Gurbuz Gonul, direttore di IRENA, le energie pulite potrebbero essere più facilmente integrate nel settore del riscaldamento e del raffreddamento, arrivando a “rappresentare fino al 77% dell’energia fornita ai sistemi di teleriscaldamento entro il 2050, rispetto al solo 8% del 2017”. Secondo il Rapporto, visti gli alti costi iniziali associati alla costruzione e alla ristrutturazione del patrimonio edilizio e della rete di teleriscaldamento e raffreddamento, ci vorranno 10 anni prima di realizzare profitti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...