La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
L’energia idroelettrica è stata una fonte proficua di produzione di energia pulita per oltre un secolo. Tuttavia, con la rapida evoluzione del panorama energetico, è importante rivalutarne il ruolo per il futuro, adeguando il modo in cui questi impianti vengono progettati, gestiti e mantenuti. Vanno inoltre sfruttati i recenti progressi tecnologici per massimizzarne il potenziale, assicurandone al contempo la sostenibilità e la resilienza al clima. Così il Direttore generale dell’IRENA Francesco La Camera ha introdotto il Rapporto “The changing role of hydropower: Challenges and opportunities” realizzato dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, che traccia un quadro dello stato attuale dell’energia idroelettrica e di cosa sia necessario fare per realizzarne il potenziale, considerando gli obiettivi climatici. Il Rapporto ricorda che il potenziale dell’idroelettrico va oltre la produzione di energia, la tecnologia fornisce infatti anche altri servizi, tra cui lo stoccaggio di acqua potabile e per l’irrigazione, una maggiore resistenza alle inondazioni e alla siccità. Secondo lo Scenario fissato dall’Accordo di Parigi di 1,5°C , se il mondo vuole decarbonizzarsi completamente, la capacità installata di energia idroelettrica, compresa quella di pompaggio, dovrebbe più che raddoppiare entro il 2050 e gli investimenti annuali in energia idroelettrica dovranno crescere di circa cinque volte. Il rapporto sottolinea che la maggior parte del nuovo potenziale idroelettrico si trova nei Paesi in via di sviluppo e che gli istituti finanziari dovranno collaborare con i governi per superare i rischi e le limitazioni locali garantendo i giusti investimenti in queste regioni e Paesi. Nonostante l’energia idroelettrica sia la tecnologia rinnovabile più matura, secondo il Rapporto si trova ora ad affrontare diverse sfide, la più importante delle quali è prevedere interventi di ammodernamento degli impianti obsoleti per soddisfare i moderni requisiti del sistema energetico. Inoltre il settore dovrà essere capace di attrarre nuovi investimenti e aggiornare i modelli di business. Il rapporto sottolinea infine che la pianificazione e lo sviluppo dell’energia idroelettrica avranno successo solo se verranno presi in considerazione gli aspetti della sostenibilità e della resilienza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2024 Rinnovabili, crescita dell’87% nel 2023 ma Anie lancia l’allarme: “Non basta, tanti provvedimenti ancora da emanare” A cura di: Giorgio Pirani Anie Rinnovabili: +87% per le rinnovabili nel 2023, soprattutto il fotovoltaico, ma c’è ancora molta lentezza ...
24/01/2024 Nel 2023 le rinnovabili hanno coperto il 36,8% della domanda Terna: nel 2023 in calo i consumi elettrici, ma crescono le fonti rinnovabili che hanno coperto ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
01/05/2023 Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico A cura di: Andrea Ballocchi Il borgo di 63 abitanti della Valsesia sta lavorando per avviare una comunità energetica basata sul ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/06/2021 Gennaio-Marzo: crescono le rinnovabili grazie al fotovoltaico Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni di fotovoltaico nel primo trimestre 2021. ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -32% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.
20/04/2020 Crollo consumi energia a marzo, in crescita le rinnovabili Pubblicato da Terna il rapporto mensile sul sistema elettrico relativo a marzo 2020, il lock down ...
09/04/2020 Una galleria d’arte che produce energia dalla forza delle onde La costa di Sochi, in Russia, potrebbe ospitare la Hydroelectric Sculpture Gallery, una galleria d’arte parzialmente sommersa. Oltre ad essere autosufficiente, ...