Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Dati Terna: -1,3 % la domanda di energia elettrica rispetto a maggio 2015 Terna ha pubblicato il rapporto dedicato al mese di maggio 2016 sul sistema elettrico, che mostra una domanda di energia elettrica di 24,6 miliardi di kWh, con un calo dell’1,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma in leggero aumento rispetto al mese scorso. Una variazione che arriva a -3,1%, considerando che rispetto a maggio 2015, si è registrata una temperatura media mensile più bassa di circa 1,5°, e ci sono stati due giorni lavorativi in più. Il dato indica un aumento dell’energia importata dall’estero (+16,4%). I 24,6 miliardi di kWh richiesti nel mese di maggio 2016 sono distribuiti per il 46,7% al Nord, per il 30% al Centro e per il 23,3% al Sud. A livello territoriale, la domanda di energia elettrica nel mese di maggio 2016 è risultata ovunque in calo: -0,7% al Nord, -1,9% al Centro e -2,3% al Sud. Nel mese di maggio 2016 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’87,2% con produzione nazionale e per la quota restante (12,8%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di maggio Come ad aprile 2016 cresce la produzione eolica che segna un +33,1 e ha coperto il 6,8% della domanda e perde il fotovoltaico (-10%), che comunque soddisfa più del 10% della richiesta di energia. In calo anche l’idroelettrico (-18,3%) mentre crescono il termoelettrica (+0,2%) e il geotermico (+0,6%). La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Nei primi cinque mesi del 2016 la domanda di energia elettrica è in flessione dell’1,6% rispetto ai valori del corrispondente periodo del 2015; a parità di calendario il risultato è -2,3%. In calo fotovoltaico ed idroelettrico, segno + per termoelettrico, geotermico ed eolico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...